Concetti Chiave
- Il camerawork sarà essenziale, con inquadrature statiche e pochi movimenti per enfatizzare personaggi e montaggio.
- Ottiche grandangolari verranno utilizzate per mettere in risalto i personaggi e la natura circostante, mantenendo sempre presente il contesto naturale.
- La regia mira a ottenere reazioni discrete dai personaggi, utilizzando lenti lunghe per evidenziare le espressioni senza performance eccessive.
- Il cortometraggio è girato in location rupestri milanesi, realizzato da studenti di cinema con il supporto di sponsor locali.
- Uno storytelling efficace e un bilanciamento tra tono e ironia sono cruciali per creare un film divertente e raffinato, capace di strappare un sorriso genuino.
Il Camerawork sarà essenziale per cui la maggior parte dell’energia sarà generata dai personaggi, dalle loro azioni e dal montaggio. Per la maggior parte del tempo, le nostre inquadrature saranno statiche, con pochi movimenti, forse con l’eccezione di una semplice panoramica nella quale riveleremo il nostro protagonista che suona la chitarra.
Le inquadrature saranno realizzate con ottiche grandangolari che ci faranno apprezzare i personaggi e, al tempo stesso, il fascino della natura che li circonda.
Per realizzare questo cortometraggio si è preferito scegliere locations rupestri milanesi. il tutto è stato realizzato da studenti della scuola di cinema milanese con la partecipazione di alcuni sponsor locali.
In conclusione E’ stato interessante analizzare tutti dettagli dello script al fine di poter dare ulteriori input. Creare uno storytelling efficace è fondamentale per valorizzare il film in fase edit. Se il tono e l’ironia del film saranno bilanciati e misurati, sarà invece fondamentale creare un qualcosa che sia in ogni caso divertente e raffinato. Penso che una recitazione sincera eleverà il film. dando all’audience l’opportunità di vedere uno spot che strappi un genuino sorriso.