Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il primo vestito è un insieme elegante e sobrio, con una giacca e una gonna, adatto per la parte iniziale del video dove la ragazza appare professionale e ignara del suo destino.
  • Il trucco del primo abito è caratterizzato da fiori vivaci, che contrastano con l'abito serio, enfatizzando la vitalità della protagonista.
  • Il secondo vestito, in seta con decorazioni floreali, segnala una transizione dal mondo onirico alla morte imminente, con un trucco che inizia a trasformarsi in ramificazioni sul volto.
  • Il colore turchese del secondo abito si armonizza con l'illuminazione fredda, simbolizzando un passaggio e l'inizio di una trasformazione.
  • Il terzo abito, simile a un vestito da sposa con ricami di rose e tulle, rappresenta il culmine della storia e l'apice emotivo, con trucco che sottolinea la decomposizione e fragilità.

Vestito 1: Il primo capo è composto da una giacca elegante e una gonna. È un abito molto elegante e serio, rispetto a quelli a venire, adatto per le scene iniziali, in quanto si lega ancora alla parte onirica del video, ove la ragazza è ancora ignara del suo destino e si presenta sul set in maniera professionale. Inoltre mantenendo il primo abito leggermente più sobrio, ci si concentra maggiormente sul makeup, caratterizzato da fiori rigogliosi e colorati, pieni di vita (come la ragazza); che vanno in contrasto con l’abito serio e monocolore.
Vestito 2: Il secondo abito inizia già a diventare più elegante.

È un completo in seta con delle decorazioni floreali e naturali (come foglie e rami). Come idea rappresenta un inizio di transizione dal mondo onirico a quello della morte che sta per incombere su di lei. Anche il trucco inizia a perdersi: alcuni fiori si sono persi (come se fossero stati assorbiti dal vestito), e iniziano a comparire delle ramificazioni (come delle venature) sul volto di lei. La colorazione turchese del vestito si lega anche perfettamente all’illuminazione adottata, una luce fredda e celeste, come ad indicare un passaggio e un inizio di transizione.
Vestito 3: Il Terzo ed ultimo vestito rappresenta il culmine massimo tra i tre. È il vestito indossato dalla protagonista nel momento in cui si spegnerà. Lo abbiamo selezionato per ultimo in particolare per le sue caratteristiche: la parte superiore in pizzo con dei ricami di rose, mentre la parte inferiore presenta una gonna rosa cipria con un tulle bianco. Questo abito ricorda, per forma e caratteristica, un vestito da sposa, e per questo motivo è stato selezionato come ultimo: per rappresentare sia la vita stessa che il culmine della felicità del fotografo.
Inoltre, il vestito si lega perfettamente all’ultimo trucco selezionato: vi è completamente l’assenza dei fiori (o rami) per raffigurarne la bellezza sui suoi drappeggi. Vi rimangono solamente delle ramificazioni, che come venature scandiscono il volto della ragazza, e come crepe sembrano scheggiarlo e romperlo, come per rappresentare qualcosa che si stia sgretolando.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del primo vestito nel contesto del video?
  2. Il primo vestito è elegante e serio, adatto per le scene iniziali del video, rappresentando la parte onirica in cui la ragazza è ancora ignara del suo destino. Il contrasto tra l'abito sobrio e il trucco floreale mette in risalto la vitalità della protagonista.

  3. Come si evolve il tema del video con il secondo vestito?
  4. Il secondo vestito segna l'inizio della transizione dal mondo onirico a quello della morte imminente. È un completo in seta con decorazioni floreali, e il trucco inizia a perdere fiori, mentre compaiono ramificazioni sul volto, simbolizzando il cambiamento.

  5. Qual è il simbolismo del terzo vestito e del trucco finale?
  6. Il terzo vestito rappresenta il culmine della storia, simile a un abito da sposa, simbolizzando la vita e la felicità. L'assenza di fiori nel trucco finale, sostituiti da ramificazioni che sembrano crepe, rappresenta la bellezza e la fragilità della protagonista nel momento della sua fine.

Domande e risposte