Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il film presenta un'estetica cinematografica pulita, con colori vivaci e un'energia percepibile tra le inquadrature, evidenziando il vivace rapporto tra madre e figlio.
  • I movimenti fluidi e decisi delle riprese guidano lo sguardo, sottolineando dettagli narrativi e creando un effetto di sorpresa nello spettatore.
  • La varietà stilistica, come il topshot sulla scacchiera, aggiunge dinamismo e divertimento visivo, arricchendo l'esperienza cinematografica.
  • L'illuminazione naturale e curata mira a catturare la bellezza e la verità del rapporto tra i personaggi, rendendo le immagini vive e realistiche.
  • Una palette cromatica condivisa tra fotografia, scenografia e styling conferisce al film un carattere unico, armonioso e riconoscibile, esprimendo il legame madre-figlio.

Indice

  1. Stile cinematografico e inquadrature
  2. Luce naturale e realismo
  3. Palette cromatica e armonia

Stile cinematografico e inquadrature

Fotografia: Il film avrà un taglio cinematografico, pulito ed elegante, con dei bei colori vivi (ma non troppo saturi) in linea con il mood allegro e contemporaneo della storia, e soprattutto con un’energia che scorrerà tra le inquadrature rendendo percepibile a pelle la vivacità del rapporto tra mamma e figlio. Dei movimenti decisi, fluidi, guideranno il nostro sguardo e ci aiuteranno a sottolineare i passaggi di scena, a calcare alcuni dettagli narrativi, a sorprendere lo spettatore. La simmetria di alcune inquadrature, per esempio i ritratti iniziali, contribuirà all’effetto specchio dei punti di vista. Ma il dinamismo passa anche per la varietà, la sorpresa, il divertimento stilistico, e allora ci affideremo ad alcune scelte particolari di quadro, come il topshot sulla scacchiera, un quadretto grafico del ballo tradizionale.

Luce naturale e realismo

Immagino una luce naturale, solare, fatta di immagini curate ma non leccate, vive, realistiche, credibili, con con bei controluce (senza però calcati flares) e una luce morbida di rimbalzo nei controcampi. Ogni scena deve essere illuminata e ritratta in modo da renderle tutta la sua bellezza e la sua verità, quella che vogliamo rubare all’intesa dei nostri due personaggi. Perché affinché lo spettatore creda al loro rapporto, affinché si specchi in quei loro momenti spontanei e quotidiani, nelle loro visioni uno dell’altro, e ne colga il calore e la bellezza, è necessario che le immagini vibrino di realismo, che siano al tempo stesso vive e plastiche, insomma che sembrino dei pezzettini della sua vita, solo fotografati meglio!

Palette cromatica e armonia

Per qualsiasi tipo di progetto, condivido con la fotografia, la scenografia e lo styling una stessa palette, in modo che che ogni reparto abbia un preciso mondo cromatico di riferimento. Serve a dare al film un carattere, una riconoscibilità, una organicità e per aumentare l’armonia, la cinematograficità e la leggibilità delle immagini. Mi piacerebbe lavorare su questa palette: la trovo vivace, vicina al mondo dei bambini, dolce, delicata. Mi sembra che esprima bene il rapporto tra mamma e figlio, e trovo anche che si presti bene al lavoro di scenografia e styling che dovremo affrontare per creare il sapore indiano a Milano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'approccio visivo del film "Play Game"?
  2. Il film avrà un taglio cinematografico, pulito ed elegante, con colori vivi e un'energia che evidenzia la vivacità del rapporto tra mamma e figlio, utilizzando movimenti fluidi e simmetrie nelle inquadrature.

  3. Come viene utilizzata la luce nella fotografia del film?
  4. Si immagina una luce naturale e solare, con immagini curate ma realistiche, utilizzando controluce e una luce morbida di rimbalzo per esaltare la bellezza e la verità delle scene.

  5. Qual è l'importanza della palette cromatica nel progetto?
  6. La palette cromatica condivisa tra fotografia, scenografia e styling conferisce al film un carattere riconoscibile e armonioso, esprimendo il rapporto tra mamma e figlio e adattandosi al sapore indiano a Milano.

Domande e risposte