clozy
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'immagine narrativa attribuisce significato anche a ciò che non è inquadrato, evocando il contesto e le emozioni sottostanti.
  • La comunicazione visiva sfrutta l'immediatezza delle immagini, offrendo una narrazione che non dipende dalla scrittura.
  • La narrazione per immagini è evolutiva e si comprende meglio in relazione al suo sviluppo storico attraverso le arti visive.
  • Le immagini in movimento, come nel cinema, richiedono un ordine narrativo prestabilito, enfatizzato dalla scrittura e dal montaggio.
  • La scena della doccia in "Psyco" di Hitchcock esemplifica l'importanza di un ordine narrativo nel connettere le inquadrature.

Valore della narrazione per immagini

Dire che l’immagine è sempre narrativa significa attribuire un senso a quello che non vediamo, a tutto ciò che è stato escluso dall’inquadratura ma che rimane presente. Se vengono inquadrati degli occhi tristi, oltre che dalla bellezza della fotografia, possiamo essere colpiti da tutto ciò che quegli occhi possono rappresentare, da dove derivano quegli occhi tristi e perché l’operatore fotografico si è concentrato proprio su quel particolare.

Ecco che spunta il fuori campo, ecco che tutta la parte assente del mondo parla con l’unica porzione che è stata possibile inquadrare. Penetrare questo concetto è fondamentale per la comprensione effettiva della comunicazione visiva, perché essa si fa attraverso le immagini, perché le immagini hanno un’immediatezza comunicativa non riscontrabile altrove e perché questa immediatezza le attribuisce un carattere narrativo non necessariamente legato alla scrittura. Ma questo è solo la parte finale di un discorso che chissà come evolverà. Perché, dire che la narrazione per immagini può prescindere dal supporto della scrittura significa, molto semplicemente, metterla lungo una linea evolutiva che la porta ad essere compresa fino in fondo solo se pensata in relazione a tutto ciò che l’ha preceduta. Perché, se è vero che la singola immagine produce sempre una forma di narrazione, è altrettanto vero che più immagini messe in successione presuppongono la presenza di un racconto scritto che a sua volta serve allo scopo di rafforzare il carattere della narrazione. Si sa che tutti i prodotti audiovisivi, con il Cinema in primis, legano l’inizio della loro avventura all’evoluzione delle arti figurative. Prima la pittura e poi la fotografia si sono caratterizzate per la naturale capacità di evocare interpretazioni sul mondo anche solo limitandosi a dire tutto nello spazio di un’inquadratura. La “Guernica” di Picasso, ad esempio, si fa ammirare, non solo per la sua bellezza compositiva, ma anche per le riflessioni che fa fare sull’orrore della guerra e sul male di vivere che essa produce. Diciamo che il quadro genera una narrazione chiedendo semplicemente di essere visto. Con la successione delle immagini in movimento la vicenda si fa più articolata, perché più articolato è il supporto tecnico utilizzato: la macchina da presa. Muovendosi in diverse direzioni e angolazioni, sopra, sotto, avanti indietro, la macchina da presa seziona lo spazio dell’inquadratura in più parti secondo la successione lineare fotogramma-piano-scena-sequenza-film. Questo spazio viene organizzato in narrazione coerente nella conclusiva operazione di montaggio, ma il montaggio presuppone un ordine narrativo da crearsi in un preliminare momento di scrittura.

Valore della narrazione per immagini articolo

Prendiamo la famosa scena della doccia in Psyco di Alfred Hitchcock, che sembra costruita apposta per attribuire un senso ad ogni singola inquadratura ma anche per dimostrare come la loro successione è difficile concepirla senza un ordine narrativo già stabilito in sede di scrittura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il valore della narrazione per immagini secondo il testo?
  2. Il testo sottolinea che l'immagine è sempre narrativa, attribuendo un senso a ciò che non è visibile e che rimane fuori campo, creando una comunicazione visiva immediata e narrativa.

  3. Come si relaziona la narrazione per immagini con la scrittura?
  4. La narrazione per immagini può prescindere dalla scrittura, ma più immagini in successione richiedono un racconto scritto per rafforzare la narrazione, come evidenziato nei prodotti audiovisivi.

  5. Qual è l'importanza del montaggio nella narrazione cinematografica?
  6. Il montaggio organizza lo spazio in una narrazione coerente, presupponendo un ordine narrativo creato in un momento preliminare di scrittura, essenziale per la coerenza del racconto.

  7. Come viene illustrato il concetto di narrazione per immagini nel cinema?
  8. La scena della doccia in "Psyco" di Hitchcock dimostra come ogni inquadratura abbia un senso e come la loro successione richieda un ordine narrativo stabilito in fase di scrittura.

Domande e risposte