Concetti Chiave
- Il prodotto Kinder Creamy è integrato nella trama come elemento naturale e quotidiano, senza essere troppo evidente.
- L'integrazione tra product-shot e live-action è un punto di forza, evitando transizioni brusche e mantenendo il flusso narrativo.
- La fotografia del prodotto è dinamica e moderna, evitando lo stile patinato e puntando su un aspetto reale e accattivante.
- Le scene di consumo del prodotto si armonizzano con la recitazione naturale, mantenendo coerenza con il ritmo del film.
- La fotografia del corto è cinematografica, valorizzando la cremosità e croccantezza del prodotto in modo fresco e contemporaneo.
Analisi del corto Nervous hunger
Si tratterà il prodotto in modo assolutamente naturale. Sarà il protagonista, si sà bene, ma lo spettatore non dovrà accorgersene. O almeno non in maniera cosciente. Dovrà sembrare solo il veicolo della complicità tra mamma e figlio. Entrerà a far parte della storia come un elemento non troppo calcato: saranno le azioni dei personaggi a dargli la centralità che merita. Solo così potrà essere percepito davvero come un elemento della loro quotidianità.
L’integrazione tra i i product-shot e la live-action sarà un grande punto di forza del film: si amalgheranno bene tra di loro senza fastidiosi stacchi in cui si cambia registro. Anzi, sarà proprio il nostro Kinder Creamy a rivelare la verità dell’intesa tra i protagonisti! Per questo si crede che sarebbe intelligente scegliere di non fotografare il food e il pack in modo troppo tecnico, ma di renderlo invece moderno, accattivante, reale, filmandolo in modo dinamico, elegante certo, ma vivo, leggermente mosso, evitando ogni leccata patinatura ormai percepita dagli spettatori come vecchia. Solo così si raggiungerà l’obiettivo della campagna, che è quello di comunicare la familiarità di Kinder Creamy, che sa essere moderno e classico al tempo stesso, piacere ai bambini ed essere approvato dalle mamme.Si immagina così che le inquadrature di food, le mangiate, le cucchiaiate, non interferiranno mai con la naturalezza della recitazione, con i movimenti naturali dell’attore, ma anzi, saranno realizzate allo stesso modo di tutto il film, con leggere sporcature, con lo stesso movimento e lo stesso ritmo che trascineranno lungo le scene. E’ inutile dire che il realismo del look non toglierà nulla alla bellezza delle immagini e alla ricchezza della fotografia che sarà cinematografica, perfetta, e che renderà giustizia al prodotto, risaltandone tutta la cremosità e la croccantezza in un modo contemporaneo, fresco.