ale_pella
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Jojo, il protagonista, è un bambino insicuro che trova conforto nel nazismo e sviluppa un amico immaginario in Hitler, mentre sua madre cerca di guidarlo con sensibilità.
  • L'incontro con Elsa, un'ebrea nascosta dalla madre, porta Jojo a mettere in discussione le sue credenze e a maturare una nuova consapevolezza.
  • Il film esplora il tema della propaganda come strumento che crea una zona di comfort, spingendo le persone a sacrificare la loro moralità per un senso di appartenenza.
  • Jojo Rabbit è ricco di simbolismi, come il coniglio che rappresenta l'innocenza e la speranza in tempi difficili, e il libro di Jojo che riflette la fantasia umana dietro le tragedie.
  • Il film si conclude con lo sviluppo di Jojo, sottolineando che, nonostante il dramma, l'umanità delle persone non può essere completamente distrutta.

Jojo, protagonista della pellicola, si presenta come un bambino essenzialmente gentile e pauroso, in effetti dalla temperanza simile a quella dei conigli. Questa sua condizione di poca risolutezza, sommata all'assenza della figura paterna e all’enigmaticità di quella materna lo hanno portato a forti insicurezze. Data questa carenza, si cerca ovviamente a quell'età di colmarla con altro. Infatti Jojo fa affidamento su due figure strettamente collegata, il Reich e Hitler. Appunto all'interno del Reich si sente parte di qualcosa e ne diventa quindi una sorta di fanatico; ciò a tal punto che sviluppa la figura di Hitler come amico immaginario.

Indice

  1. Il ruolo della madre e di Elsa
  2. Il tema della propaganda
  3. Sviluppo e conclusione del film
  4. Simbolismo e significato del coniglio

Il ruolo della madre e di Elsa

La madre, facendo appoggio sulla forte sensibilità del bambino, è l'unica figura, in una Germania nazista, che riesce a fargli vedere oltre i dogmi, anche se agisce con ponderatezza per non intaccare al bambino i punti saldi. Da questa condizione inizia un processo di crescita dove progressivamente perde la sua ingenuità. Egli infatti si rifiuta di uccidere un coniglio ad un campo nazista e la situazione si sviluppa notevolmente tramite gli incontri con Elsa, un’ebrea che la madre teneva nascosta in casa e della quale realizzerà nel tempo l'umanità, acquistando fiducia in se stesso nel dialogare con lei. Il culmine arriva con l'impiccagione della madre per mano nazista, che lo porta ad odiare ciò in cui ha sempre creduto, vedendone ora la corruzione e arrivando infine a rinnegare Hitler.

Il tema della propaganda

il tema Maggiore che viene affrontato da Waititi è quindi quello della propaganda. Essa basa il suo potere sul creare una sorta di comfort zone alle persone, per la quale sono pronte a sacrificare inconsciamente anche il proprio senso morale. Il potente comincia il sommerso che gli risolverà tutti i problemi a costo pressoché nullo. Questo è ancora largamente ritrovabile per esempio in tutte le guerre e occupazioni americane, dove i principi ritriti di imperialismo e sfruttamento vengono passati e accolti con arroganza come "esportazione di libertà e democrazia". Come se fossero merci e non evoluzioni dell'uomo. Di questo fenomeno è diretta continuazione il nazionalismo, poiché nell'esatto momento in cui si iniziano ad ignorare le realtà altrui, vedendo solo la più facile, si inizia a considerarsi superiori, e l'egoismo è duro da estirpare. Ciò è perfettamente riscontrabile nella situazione palestinese, dove gli israeliti, a parti inverse rispetto al film e reduci di anni di discriminazioni, hanno iniziato a loro volta ad anteporsi agli altri.

Sviluppo e conclusione del film

Nell'opera Jojo arriva a realizzarlo in maniera sequenziale. All'inizio viene presentato, facendo luce sulla sua personalità e ideologia. Successivamente tramite il campo dei giovani hitleriani viene mostrato il contesto da cui tutto ciò deriva. La sequenza si protrae fino alla scoperta di Elsa dove si rompe la situazione iniziale e comincia il vero sviluppo. Infine con l'arrivo degli alleati la sua crescita si compie e l'opera si conclude. Personalmente sono stato colpito da alcune scene del film, come quella in cui appare Elsa, presentata comicamente facendo leva sulle ideologie del bambino e spaventandolo. Un’altra può essere quella in cui Jojo cerca di accoltellarla dopo la morte della madre, mostrando come quell'odio razziale fosse solamente un capro espiatorio contro il dolore. Infine mi ha stupito la scena finale, dove il tenente si sacrifica per Jojo, lasciando intendere che nonostante il dramma non si possa distruggere l'umanità delle persone.

Simbolismo e significato del coniglio

La pellicola si prospetta in maniera alquanto simbolica; per esempio il coniglio, come detto prima, rappresenta l'indole di Jojo, e più in generale una speranza di infanzia e umanità in un contesto difficile. Molto importante è infine il libro di Jojo, che metti in luce ancora una volta come tutto ciò che ha portato al dramma forse al principio un insieme di umanissime fantasie.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale affrontato nel film "JoJo Rabbit"?
  2. Il tema principale affrontato da Waititi è quello della propaganda, che crea una comfort zone per le persone, portandole a sacrificare inconsciamente il proprio senso morale.

  3. Come si sviluppa il personaggio di Jojo nel film?
  4. Jojo inizia come un bambino insicuro e fanatico del Reich, ma attraverso incontri significativi, come quello con Elsa, e eventi traumatici, come la morte della madre, cresce e rinnega le sue credenze iniziali.

  5. Qual è il ruolo della madre di Jojo nella sua crescita?
  6. La madre di Jojo è l'unica figura che riesce a fargli vedere oltre i dogmi nazisti, agendo con sensibilità per non intaccare i suoi punti saldi, e contribuendo al suo processo di crescita.

  7. In che modo il film utilizza simboli per rappresentare i temi trattati?
  8. Il film utilizza simboli come il coniglio, che rappresenta l'indole di Jojo e una speranza di infanzia e umanità in un contesto difficile, e il libro di Jojo, che evidenzia come le fantasie umane possano portare al dramma.

  9. Quali scene del film sono particolarmente significative e perché?
  10. Scene significative includono l'apparizione comica di Elsa, che spaventa Jojo, e il sacrificio del tenente per Jojo, che mostra che l'umanità delle persone non può essere distrutta nonostante il dramma.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community