Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sound design utilizza due tipi di colonne sonore per creare un'atmosfera onirica e macabra, inizialmente con un carillon e vocalizzi femminili, poi con una melodia più oscura di violini e suoni pesanti.
  • I suoni ambientali leggeri, come il rumore della macchina fotografica e il battito cardiaco, contribuiscono a ricostruire l'ambiente senza dominare la narrazione sonora.
  • Il voice over maschile, ispirato a "Il ritratto Ovale" di Poe, funge da narrazione e riflessione, creando un'alternanza dinamica con il sound design.
  • Lo storytelling efficace e il montaggio ben bilanciato tra toni onirici e dark possono rendere il fashion film unico e d'impatto.
  • L'inserimento di elementi improvvisati o studiati successivamente può arricchire ulteriormente il film, rendendolo coerente con le sue vicende.

Ritratto ovale

Sound Design e Music Design: La musica, insieme alle luci, è un’altro elemento fondamentale; essa ha il compito di sostenere, a livello sonoro, gli eventi ed aiutare lo spettatore ad entrare nella giusta ottica e percepire le emozioni giuste. Principalmente sono due i tipi di colonne sonore utilizzate; all’inizio il video si apre con un sottofondo di un Carillon, con dei vocalizzi femminili. Lo scopo di queste melodie è quella di introduci in una dimensione onirica, quasi come se fossi in un sogno; il suono agraziato del Carillon e questi vocal rendono tutto molto dolce ma contemporaneamente lasciano intendere una dimensione macabra, quasi ostile.

In secondo, verso la parte finale, momento questa musica di dissolve, i vocal diventano più tetri e oscuri; il carion lascia il posto a una melodia macabra, caratterizzata da violini e suoni pesanti. Questa musica è legata alla parte in cui la modella inizia a morire, di conseguenza per rendere il tutto più dark pensavamo a questa soluzione
Sound Design: Per quanto riguarda il sound Design, non sarà tanto evidente all’interno della storia. La parte sonora sarà principalmente occupata dalle musiche e dal voice over. Ciò nonostante, per contestualizzare l’ambiente verranno inseriti dei rumori di sottofondo leggeri: il rumore della macchina fotografica, lo scatto del flash, dei respiri della modella, un battito cardiaco. In sintesi rumori leggeri e quasi impercettibili che aiutino solamente a ricostruire un ambiente
Voice Over: Abbiamo ipotizzato la presenza di un voice over durante il video.Una voce maschile, che recita un estratto dell’opera di Alan Poe “Il ritratto Ovale” (da cui è ispirato il fashion film). Lo scopo del voice over è quello di fungere da sorta di narrazione e di finestra sui pensieri e sulle riflessioni del fotografo. La voce ha una sorta di eco, come se fosse un pensiero che si trasmette. Il bello di questo è l’alternarsi e il crescendo tra le voce e il soun design; rappresentano una sorta di scansione del tempo narrativo e visuale.
Conclusione: Creare uno storytelling efficace è importante al fine di valorizzare il fashion film, sopratutto nella fase di editing. L’idea di realizzare un soggetto simile con una chiave dark e “tenebrosa” è una cosa mai vista, per questo motivo ritengo che possa essere di impatto ed efficace. Se il tono onirico e dark viene ben bilanciato all’interno del montaggio, ed enfatizzato con le musiche giuste, si riuscirà a creare un prodotto unico e particolare.
Sarebbe bello applicare degli elementi in fase di registrazione e montaggio, con elementi “improvvisati” o studiati anche dopo la presentazione di questo trattamento, con il fine che siano inerenti allo svolgimento delle vicende.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della musica nel "Ritratto ovale"?
  2. La musica ha il compito di sostenere gli eventi a livello sonoro e aiutare lo spettatore a percepire le emozioni giuste, introducendo una dimensione onirica e macabra.

  3. Come viene utilizzato il sound design nel progetto?
  4. Il sound design non è molto evidente, ma include rumori di sottofondo leggeri come il rumore della macchina fotografica e il battito cardiaco per contestualizzare l'ambiente.

  5. Qual è la funzione del voice over nel video?
  6. Il voice over, una voce maschile che recita un estratto dell'opera di Alan Poe, funge da narrazione e finestra sui pensieri del fotografo, alternandosi con il sound design.

  7. Qual è l'obiettivo finale del fashion film "Ritratto ovale"?
  8. L'obiettivo è creare uno storytelling efficace e unico, bilanciando il tono onirico e dark con le musiche giuste per valorizzare il fashion film.

Domande e risposte