Concetti Chiave
- L'analisi dei dati del satellite Hubble ha rivelato una galassia distante 13,2 miliardi di anni luce, la più lontana mai osservata.
- La galassia osservata risale a un'epoca primordiale, formandosi circa 500 milioni di anni dopo il Big Bang.
- La distanza di galassie lontane viene determinata misurando lo spostamento verso il rosso della loro luce, causato dall'espansione dell'Universo.
- L'effetto dello spostamento verso il rosso è simile a quello percepito con le onde sonore, come il rombo di una moto che si allontana.
- Le prime galassie si formarono tra 200 e 300 milioni di anni dopo il Big Bang, con molte altre che seguirono nei successivi 200 milioni di anni.
L'analisi dei dati raccolti dal satellite spaziale Hubble ha permesso di rivelare la radiazione proveniente dalla galassia più lontana mai osservata prima, distante 13,2 miliardi di anni luce. Un anno luce è la distanza che la luce percorre in un anno. Quella che si è osservata è pertanto la galassia com'era quando la luce che ha emesso è partita da essa, in un'epoca primordiale dell'Universo, al confine tra le cose osservabili. L'analisi dei dati raccolti dal satellite spaziale Hubble ha permesso di rivelare la radiazione proveniente dalla galassia più lontana mai osservata prima, distante 13,2 miliardi di anni luce. Un anno luce è la distanza che la luce percorre in un anno. Quella che si è osservata è pertanto la galassia com'era quando la luce che ha emesso è partita da essa, in un'epoca primordiale dell'Universo, al confine tra le cose osservabili. Poiché si stima che l'Universo ha un'età di 13,7 miliardi di anni, la galassia si sarebbe formata all'incirca 500 milioni di anni dopo il Big Bang.
Ci si può chiedere come si possa stabilire la distanza di corpi celesti così lontani. Generalmente lo si fa misurando lo spostamento verso il colore rosso della luce che è arrivata fino a noi. Infatti, a causa dell'espansione dell'Universo tutte le galassie, compresa la nostra, si stanno allontanando le une dalle altre e la radiazione luminosa che proviene da esse ci arriva con un incremento della lunghezza d'onda rispetto a quando è stata emessa, che nel campo del visibile si traduce in uno spostamento verso il colore rosso. In sostanza, le onde luminose provenienti dalle galassie in allontanamento si allungano. Questo effetto è tanto maggiore quanto più velocemente le galassie si allontanano, cioè quanto più esse sono distanti. Per comprendere meglio ciò che succede si pensi all'effetto analogo che percepiamo continuamente – nel campo delle onde sonore invece che in quello delle onde luminose – quando una fonte acustica, come per esempio il rombo di una moto oppure il sibilo di una sirena, si avvicina e successivamente si allontana: anche in questo caso la lunghezza delle onde sonore dapprima diminuisce poi aumenta.
Si pensa che le prime galassie si siano formate tra 200 e 300 milioni di anni dopo la nascita dell'Universo. La galassia individuata da Hubble è pertanto tra le prime a essersi formata. Poi, come ci indicano le osservazioni, c'è stato un periodo di circa 200 milioni di anni durante il quale se ne sono formate molte altre (ne sono state individuate a decine) e con esse anche numerose stelle.
Claudio Censori (www.cosmored.it)
Invito al Firmamento: immagini dall'Universo
Domande da interrogazione
- Qual è la distanza della galassia più lontana mai osservata?
- Come si determina la distanza di corpi celesti così lontani?
- Quando si pensa che si siano formate le prime galassie?
- Qual è l'età stimata dell'Universo?
La galassia più lontana mai osservata si trova a 13,2 miliardi di anni luce di distanza.
La distanza di corpi celesti lontani si determina misurando lo spostamento verso il rosso della luce che arriva fino a noi, causato dall'espansione dell'Universo.
Si pensa che le prime galassie si siano formate tra 200 e 300 milioni di anni dopo la nascita dell'Universo.
L'Universo ha un'età stimata di 13,7 miliardi di anni.