Concetti Chiave
- Le stelle sono studiate attraverso la radiazione elettromagnetica, permettendo di determinare grandezza, massa, composizione e altre caratteristiche.
- Le reazioni di fusione nucleare avvengono nel nucleo delle stelle, dove la materia è in stato di plasma e le temperature sono estremamente elevate.
- Nelle regioni esterne, le temperature diminuiscono e la materia si trova in forma gassosa, non avendo reazioni nucleari attive.
- La temperatura sulla superficie delle stelle varia tra 3.000 e 60.000 gradi centigradi, con il nucleo che può raggiungere almeno 10.000.000 gradi Kelvin.
- Le reazioni nucleari più comuni nelle stelle coinvolgono la fusione di idrogeno in elio, ma possono formarsi elementi fino al ferro, numero atomico 26.
In questo appunto verranno analizzate le stelle. In particolare come si è passati dalla radiazione elettronica alla fusione nucleare.
Indice
Cosa sono le stelle
Le stelle sono corpi celesti che emettono luce. Questa luce deriva dalla fusione nucleare nel loro nucleo. In particolare ad opera di due elementi: idrogeno ed elio. Entrambi si combinano liberando molta energia. Esse sono grandi sfere di plasma mantenute in equilibrio tra: la forza di gravità che tende a farle collassare e la pressione delle reazioni interne. Tutto ciò causa:- variazioni di dimensioni;
- luminosità
- colore in base alla loro massa e allo stadio evolutivo.
Caratteristiche delle stelle
Tramite lo studio della radiazione elettromagnetica e sulla base delle conoscenze della fisica moderna, oggi possiamo definire con una buona certezza molte caratteristiche delle stelle quali:- la grandezza, che può variare da stella a stella
- la massa;
- la temperatura;
- la luminosità;
- la distanza.
Reazioni nucleari nelle stelle
Le stelle emettono grande energia. Questo fenomeno si manifesta perché al loro interno avvengono le reazioni nucleari soprattutto di fusione. L'insieme di tutte queste reazioni avvengono nel nucleo. In questa zona la materia è costituita dalla miscela di nuclei atomici e di elettroni liberi che si muovono in modo caotico. Questa sorta di materia viene definita plasma, cioè il quarto stato fisico della materia. Nel nucleo delle stelle le temperature sono altissime e avvengono le reazioni di fusione nucleare.
Temperatura e composizione stellare
Andando invece nelle parti più esterne della stella le temperature diminuiscono. La materia assume la struttura atomica e lo stato fisico è quello gassoso. La temperatura sulla superficie di una stella è variabile. Passa da un minimo di tremila gradi centigradi ad un massimo di sessantamila. In queste zone più esterne le reazioni nucleari non avvengono più. Questo perché la temperatura è troppo bassa a differenza del nucleo dove raggiungono almeno i dieci milioni gradi Kelvin.
Elementi chimici e fusione nucleare
Dato che è risaputo che all'interno stelle, gli elementi chimici più abbondanti sono l'idrogeno e l'elio. Questi elementi possiedono un numero atomico molto basso. Inoltre la reazione nucleare che si ottiene da questi due elementi è la fusione di quattro nuclei di idrogeno per formare un nucleo di elio. In alcune stelle però avvengono altri tipi di reazioni nucleari. Un esempio è la fusione di 3 nuclei di elio per formarne uno di carbonio. Quindi tramite la fusione si possono formare tutti gli elementi chimici fino al numero atomico 26, che è il ferro.Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche delle stelle che possiamo determinare oggi?
- Dove avvengono le reazioni nucleari nelle stelle e quale è il loro effetto?
- Quali sono gli elementi chimici più abbondanti nelle stelle e quali reazioni nucleari avvengono?
Oggi possiamo definire con buona certezza caratteristiche delle stelle come grandezza, massa, velocità, composizione, temperatura, luminosità, distanza e struttura grazie allo studio della radiazione elettromagnetica e alla fisica moderna.
Le reazioni nucleari avvengono nel nucleo delle stelle, dove la materia è in stato di plasma e le temperature sono altissime, permettendo la fusione nucleare che emette grande energia.
Gli elementi chimici più abbondanti nelle stelle sono l'idrogeno e l'elio. La reazione nucleare più frequente è la fusione di 4 nuclei di idrogeno per formare un nucleo di elio, ma possono avvenire anche altre reazioni come la fusione di 3 nuclei di elio per formare carbonio.