Lella488
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • Le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria e la loro vita dipende dalla massa iniziale e dalla disponibilità di combustibile.
  • Gli spettri atomici hanno aiutato gli studiosi a comprendere che gli atomi di idrogeno ed elio sono responsabili della luce e del calore delle stelle.
  • Einstein ha scoperto il difetto di massa, spiegando come la fusione di nuclei di idrogeno in elio produce calore ed energia luminosa.
  • Il processo di fusione nucleare nelle stelle avviene in tappe successive, ognuna delle quali genera energia grazie al difetto di massa.
  • Alla fine di ogni ciclo di reazioni di fusione, restano due atomi di idrogeno che alimentano ulteriormente il processo.

Indice

  1. Origine e vita delle stelle
  2. Processo di fusione nucleare

Origine e vita delle stelle

Sono corpi celesti che brillano di luce propria. Si originano, hanno una vita che dipende dalla massa inizia e finisce quando il combustibile (H che si trasforma in He) finisce. La fine delle stelle consiste nel loro spegnimento.
Gli studiosi, dopo aver messo a punto gli spettri atomici, capiscono che ci sono degli atomi che gli danno luce e calore. Spettano la luce solare e scoprono che c’è H e He.

Come questi atomi producono luce e calore?

Processo di fusione nucleare

Lo scopre Einstain con la scoperta del difetto di massa.

4 nuclei di H insieme formano un nucleo di He.

La massa di 4H è più grande della massa di 1He, ciò significa che c’è una contrazione che comporta alla formazione di calore e energia luminosa

Tutto questo avviene per tappe; ognuna di queste comporta il difetto di massa quindi produce energia.

H + H →D + E

H + H →D + E

D + H → He + E D + H → He + E

He + He → He + E + 2H

Alla fine di ogni ciclo rimangono 2 atomi di H che vanno ad autoalimentare il processo.

descrizione delle stelle e delle loro caratteristiche

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community