Cronih
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I buchi neri si formano quando una stella con almeno venti masse solari collassa a causa della gravità, superando il limite sferico che separa la massa dallo spazio-tempo circostante.
  • L'intensa forza gravitazionale di un buco nero impedisce a qualsiasi forma di radiazione di sfuggire, rendendolo invisibile a meno che non interagisca con un'altra stella.
  • Quando un buco nero è vicino a una stella massiccia, può attrarre il suo materiale, formando un disco di accrescimento che emette radiazioni X a causa delle alte velocità e temperature raggiunte.
  • Le emissioni di raggi X da dischi di accrescimento hanno aiutato a identificare probabili buchi neri, come nel caso di Cignus X-1 e V404 CYGNI.
  • Nonostante le numerose teorie e scoperte, esistono ancora dubbi tra alcuni studiosi sull'effettiva esistenza dei buchi neri.

Quando la massa della stella è pari ad almeno venti masse solari ciò che resta dopo l'eplosione è ancora sufficente innescare ulteriori processi. La forza di gravita prende il sopravvento assoluto provocando l'innarestabile concentrazione di tutta la massa. Poiche per ogni massa sferica esste un raggio limite che provoca un distorsione nello spazio-tempo intorno alla massa separandola dal resto dell'universo niente di cio che viene emesso dalla stella a piu energia sufficente per allontanarsi dalla sua superfice nemmeno la radiazione piu energetica e la stella si traforma in un buco nero e diventa completamente invisibile a meno ce non si trovi accanto a un'altra stella di massa notevole.

In questo caso il materiale della stella gemella puo essere attratto dal buco nero ruotarli intorno e percipitare su di esso andando ad accrescere la assa e la forza gravitazionale.
Il materiale di questo disco di accrescimento per la velocita che raggiunge diventa caldissimo ed emette radiazioni soprattutto X. In questo modo rivela la presenza del buco nero. Ovviamente come tutti gli argomenti affrontati finora anche questa descrizione e sovrasemplificata: le teorie proposte sono numerose e ancora oggi ci sono studiosi scettici sull'esistenza reale dei buchi neri. La ricerca di sorgenti X come quelle previste dalla teoria, ha permesso di rintracciare probabili anelli di accrescimento. Il caso della stella cignus X-1 una super gigante che emette forti e irregolari impulsi di radiazioni X. Dopo questo primo probabile buco nero, in questo modo se ne sono trovati molti altri, fra i quali il sistema V404 CYGNI e il miglior candidato.

Domande e risposte