nicofontana
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Terra è un pianeta solido del sistema solare con un solo satellite, la Luna, che orbita grazie all'attrazione gravitazionale.
  • Il Sistema Solare è composto da corpi che sono influenzati dall'attrazione gravitazionale del Sole, una stella che emette luce e radiazioni.
  • Il Sole è circondato da 8 pianeti che seguono traiettorie ellittiche nel loro moto di rivoluzione.
  • Le stelle non sono isolate ma fanno parte di galassie, grandi insiemi tenuti insieme dalla gravità.
  • Il Sistema Solare si trova nella Via Lattea, una galassia a spirale con un centro rigonfio e bracci numerosi.

Indice

  1. Origine e evoluzione dell'universo
  2. Caratteristiche del sistema solare
  3. Struttura e movimento delle galassie

Origine e evoluzione dell'universo

L'universo da quando si è originato si modifica di frequente in dimensione e composizione. Le stelle sono fatte di materia. Esse nascono si evolvono e si spengono. La Terra è un pianeta del sistema solare, è un corpo solido e rigido che ha un solo satellite, la Luna. I satelliti sono corpi opachi di dimensione variabile legati per attrazione gravitazionale a un pianeta, intorno a cui compiono un moto di rivoluzione.

Caratteristiche del sistema solare

Il Sistema Solare è un insieme di corpi in movimento che risentono in modo apprezzabile dell'attrazione gravitazionale del Sole. Il Sole è una stella, ovvero un corpo di grande massa che produce autonomamente luce e radiazioni elettromagnetiche. Intorno ad esso si muovono 8 pianeti (non in grado di produrre luce) con le loro traiettorie ellittiche (moto di rivoluzione).

Distanza media terra Sole 150 000 000 Km

Struttura e movimento delle galassie

Le stelle però non sono masse isolate, ma sono aggregate a sistemi, ovvero le galassie. Queste ultime sono immensi agglomerati di stelle trattenuti dalla forza di gravità. La galassia non è immobile, ma esiste un lento movimento di rivoluzione intorno al suo centro. Il Sistema solare si trova, in posizione abbastanza periferica nella Via lattea, che ha una forma a spirale con numerosi bracci e rigonfiamento al centro. Galassie vicine ad essa sono Galassia di Andromeda e Nubi di Magellano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community