melissavaleri
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e l'unico corpo celeste esplorato dall'uomo.
  • Il moto della Luna intorno alla Terra e la rotazione sul proprio asse hanno la stessa durata, mostrando sempre la stessa faccia.
  • Le fasi lunari e le eclissi dipendono dalla posizione reciproca di Sole, Terra e Luna.
  • Novilunio e Plenilunio si verificano quando la Luna è rispettivamente tra Sole e Terra o dalla parte opposta al Sole.
  • La Luna ha un volume e una densità inferiori rispetto alla Terra.

Parliamo della luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra; è il corpo celeste più vicino a noi e l'unico direttamente esplorato dall'uomo. Il moto della Luna intorno alla terra e quello di rotazione intorno al proprio asse hanno la stessa durata: dalla Terra per tanto è visibile solo una faccia della luna. Le quattro fasi lunari e le eclissi sono dovute alla reciproca posizione di Sole, Terra e Luna.
.Le posizioni di Sole, Terra e Luna durante il Novilunio e il Plenilunio: Si parla di Novilunio quando il sole illumina la faccia della luna che noi non vediamo, mentre la faccia visibile si trova in ombra, invece si parla di Plenilunio quando la luna si trova dalla parte opposta alla Terra, cioè in opposizione rispetto al sole...
Novilunio=sole/luna/terra. Plenilunio=sole/terra/luna.
.Si parla di Eclissi di Sole quando la luna si trova fra il sole e la terra e proietta la propria ombra sulla superficie terrestre nascondendo il sole.
.Rispetto alla Terra la Luna possiede: minore volume e minore densità.
.Il Perigeo è il punto dell'orbita lunare intorno: alla terra in cui la distanza tra luna e la terra è massima.
.Durante l'eclissi di sole, la luna si trova in corrispondenza di uno dei nodi e interposta tra il sole e la terra.
.La corona solare è lo strato dell'atmosfera solare da cui da origine il vento solare. Quando una stella di grande massa ha un colosso gravitazionale che continua all'infinito, si forma un corpo sempre più piccolo molto denso che attira a se qualunque oggetto; questo corpo celeste è detto buco nero.

Domande e risposte