Concetti Chiave
- La Terra è suddivisa in cinque zone astronomiche: Calotta Polare Artica, Calotta Polare Antartica, Zona Temperata Boreale, Zona Temperata Australe e Zona Intertropicale.
- L'atmosfera terrestre si estende per oltre 560 chilometri ed è cruciale per la vita, proteggendoci dalle radiazioni e moderando il clima.
- La troposfera, lo strato atmosferico più vicino alla Terra, ospita quasi tutti i fenomeni meteorologici e si estende fino a 14.500 metri di altezza.
- La stratosfera ospita lo strato di ozono, che assorbe la radiazione ultravioletta, e si estende fino a 50 chilometri di altezza.
- La termosfera, parte della alta atmosfera, è caratterizzata da elevate temperature dovute al maggiore flusso di energia solare, raggiungendo fino a 1,727°C.
Indice
Divisione della Terra in zone climatiche
Come vedi la Terra è divisa in cinque parti. Le parti vicino al Polo Sud e al Polo Nord sono le calotte polari. Qui fa sempre molto freddo e d’inverno la temperatura può arrivare anche a –50°C. Quella a nord si chiama Calotta Polare Artica, quella a sud Calotta Polare Antartica. Le zone tra il circolo polare e un tropico sono le zone temperate. A nord c’è la Zona Temperata Boreale e a sud la Zona Temperata Australe. In queste parti della Terra le stagioni sono molto diverse; le estati sono calde e gli inverni freddi. La parte tra i due tropici si chiama Zona Intertropicale. Fa caldo tutto l’anno e non c’è un vero e proprio inverno. Questa suddivisione in fasce fu introdotta probabilmente dal filosofo greco Parmenide verso il 450 a.C. Si tratta di una rappresentazione approssimativa delle zone climatiche della Terra, che non prende in considerazione le variazioni dovute alle differenze di altitudine, alla vicinanza degli oceani o il movimento delle masse d'aria. La distribuzione delle zone climatiche è in realtà assai più complessa di quanto non suggeriscano le cinque zone indicate.
Importanza e funzione dell'atmosfera
La Terra è circondata da uno strato di aria che chiamiamo atmosfera. Si estende per oltre 560 chilometri dalla superficie, quello che possiamo vedere direttamente è quindi ciò che accade negli strati molto vicini al terreno. I primi tentativi nello studio sulla natura dell'atmosfera furono perciò improntati sull'osservazione meteorologica, sulle variazioni del cielo al tramonto ed all'alba e sul tremolio delle stelle. Con l'avvento di strumentazioni capaci di uscire dall'atmosfera, siamo stati in grado di avere un'idea migliore del suo funzionamento. La vita sul nostro pianeta è è dovuta anche alla presenza dell'atmosfera, dell'energia solare e del campo magnetico terrestre. L'atmosfera assorbe parte dell'energia del Sole, ricicla l'acqua ed altri elementi chimici e, congiuntamente alla forza elettromagnetica modera il clima. Inoltre ci protegge dalle radiazioni ad alta energia che arrivano dallo spazio. Con l'altezza, cambiano le caratteristiche di questo inviluppo di gas che ci circonda. Sono stati identificati quattro strati fondamentali, tenendo conto di parametri come le caratteristiche termiche (i cambiamenti nella temperatura), la composizione chimica, i moti e le densità.
Struttura e caratteristiche della troposfera
La troposfera inizia dalla superficie terrestre e si estende fino a 14.500 metri di altezza. E' questa la parte dell'atmosfera più densa. Salendo in questo strato, la temperatura scende da circa 17 a -52°C. Quasi tutti i fenomeni meteorologici avvengono in questa regione. La tropopausa separa la troposfera dallo strato successivo. Questi, congiuntamente, compongono la cosiddetta bassa atmosfera.
Caratteristiche della stratosfera e ozono
La stratosfera ha inizio appena al di sopra della troposfera e si estende in altezza per 50 chilometri. Rispetto alla troposfera, questa parte è più secca e meno densa. Qui, la temperatura cresce gradualmente fino a -3°C, a causa dell'assorbimento della radiazione ultravioletta. Si trova qui lo strato di ozono, che assorbe e diffonde la radiazione ultravioletta solare. Il 99 per cento dell'"aria" si trova nella troposfera e nella stratosfera. La stratopausa separa la stratosfera dallo strato successivo.
Descrizione della mesosfera e media atmosfera
La mesosfera ha inizio poco sopra la stratosfera e si estende per 85 chimoletri di altezza. In questa regione, la temperatura scende, con l'aumentare dell'altudine, fino a -93°C. Gli elementi chimici sono in uno stato di continua eccitazione, assorbendo constinuamente energia dal Sole. La mesopausa separa la mesosfera dallo strato seguente. Le regioni della stratosfera e della mesosfere, insieme alla stratopausa ed alla mesopausa, sono rientrano in quella che viene definita tecnicamente media atmosfera.
Termosfera e alta atmosfera
La termosfera ha inizio appena al di sopra della mesosfera e si estende fino a 600 chilometri di altezza. La temperatura si innalza con l'altezza a causa del maggiore flusso di energia solare e può raggiungere 1,727° C. In questo strato, che fa parte di quella che viene definita alta atmosfera, le reazioni chimiche avvengono più velocemente che sulla Terra.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cinque zone astronomiche della Terra?
- Qual è il ruolo dell'atmosfera terrestre?
- Quali sono le caratteristiche principali della troposfera?
- Come varia la temperatura nella stratosfera?
- Quali sono le caratteristiche della termosfera?
Le cinque zone astronomiche della Terra sono la Calotta Polare Artica, la Calotta Polare Antartica, la Zona Temperata Boreale, la Zona Temperata Australe e la Zona Intertropicale.
L'atmosfera terrestre assorbe parte dell'energia solare, ricicla l'acqua e altri elementi chimici, modera il clima e protegge dalle radiazioni ad alta energia provenienti dallo spazio.
La troposfera è la parte più densa dell'atmosfera, si estende fino a 14.500 metri di altezza, e la temperatura scende da circa 17 a -52°C. È qui che avvengono quasi tutti i fenomeni meteorologici.
Nella stratosfera, la temperatura cresce gradualmente fino a -3°C a causa dell'assorbimento della radiazione ultravioletta.
La termosfera si estende fino a 600 chilometri di altezza, la temperatura può raggiungere 1,727°C, e le reazioni chimiche avvengono più velocemente rispetto alla Terra.