miroslavkrej@
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'atmosfera è composta da diversi strati chiamati sfere, ciascuno con caratteristiche uniche e distinte per la temperatura.
  • La troposfera è il primo strato, ricco di vapore acqueo e pulviscolo, dove avvengono i fenomeni meteorologici e il ciclo dell'acqua.
  • La stratosfera, con la presenza dell'ozono, assorbe le radiazioni ultraviolette e presenta un aumento della temperatura fino a 50 km di altitudine.
  • La mesosfera è caratterizzata da aria rarefatta e temperature che scendono fino a -80°C, con la formazione di nubi nottilucenti.
  • La termosfera, ricca di ioni, vede temperature salire fino a 1000°C ed è fondamentale per la riflessione delle onde radio.

Indice

  1. Struttura dell'atmosfera
  2. Caratteristiche della troposfera
  3. Proprietà della stratosfera
  4. Termosfera e ionosfera

Struttura dell'atmosfera

Nell'atmosfera distinguiamo diversi strati definito sfere, esse sono sovrapposte, presentano caratteristiche particolari, si distinguono per la loro temperatura interna. Fra una sfera e l'altra sono presenti strati si transizione chiamati pausa.

•procedendo dal basso verso l'alto sono presenti le seguenti sfere:

Caratteristiche della troposfera

1) troposfera: è quella che cui avvolge, è la più densa e ricca di vapore acqueo e pulviscolo atmosferico. In essa avviene il cicli dell'acqua ed i fenomeni meteorologici. Comprende in media i primi 12km (è più spessa all'equatore e più sottile ai poli). Tra i 0km e i 20km la sua temperatura diminuisce di circa 0,6°C ogni 100m di altitudine.

Proprietà della stratosfera

2) stratosfera: arriva fino a 50km diltezza, in essa diminuisce notevolmente il vapore acqueo e pulviscolo atmosferico, tra i 20km e 50km la temperatura aumenta per la presenza di ozono (ozonosfera) che assorbe le radiazioni ultraviolette (dannose per le cellule).
3) mesosfera: l'aria è molto rarefatta, va da 50-80km, la temperatura diminuisce fino a -80°C, in tale sfera si formano le "nubi nottilucenti" generate dalla riflessione delle radiazioni solari sui cristalli di ghiaccio, contiene un numero elevato di ioni.

Termosfera e ionosfera

4) termosfera: in essa la temperatura aumenta fino a 1000°C, si dissociano gli atomi di gas, tale sfera è ricca di ioni (generati da raggi x e gamma sugli atomi di gas) e contiene la ionosfera, importante per la riflessione delle onde radio (aurore boreali).
5) esosfera: in essa le molecole gassose sono libere di muoversi poiché non sono più trattenute dalla forza di attrazione gravitazionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community