darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dante si prepara per un viaggio impegnativo nell'Oltretomba, invocando le Muse e il proprio ingegno per superare le difficoltà.
  • Esprime dubbi sulla legittimità del suo viaggio, confrontandolo con quelli di Enea e San Paolo, che avevano motivazioni più solide.
  • Virgilio conforta Dante narrandogli come Beatrice, su invito di santa Lucia e della Madonna, gli abbia chiesto di aiutare Dante.
  • Beatrice è immune dalla miseria infernale grazie alla sua beatitudine, e questo le permette di scendere nel Limbo per aiutare Dante.
  • Incoraggiato dalle parole di Virgilio e dall'intervento di tre donne benedette, Dante ritrova il coraggio e si dichiara pronto per il viaggio.

Indice

  1. L'inizio dell'impresa di Dante
  2. L'intervento di Beatrice e Virgilio
  3. Il coraggio ritrovato di Dante

L'inizio dell'impresa di Dante

Al calare della sera, mentre tutti gli esseri viventi trovano finalmente pace e riposo, Dante si appresta invece ad affrontare la grande impresa, irta di difficoltà di ordine materiale e spirituale. Per questo egli invoca l’aiuto delle Muse e del proprio ingegno, affinchè consentano alla sua memoria di dimostrare il proprio valore.

Sul punto di partire , Dante manifesta le proprie preoccupazioni, non comprendendo le ragioni che autorizzano lui, ancora vivo, al viaggio nell’Oltretomba, concesso in precedenza solo ad Enea e a San Paolo. Se quei viaggi erano giustificati dal loro eccezionale compito politico e religioso, quello di Dante non sembra invece possedere motivazioni altrettanto solide e profonde.

L'intervento di Beatrice e Virgilio

Virgilio rimprovera dapprima Dante per la viltà che ancora lo trattiene, poi, per confortarlo, gli narra come Beatrice, mossa da amore, gli si sia presentata nel Limbo, pregandolo dolcemente di soccorrere il proprio discepolo. Virgilio domanda a Beatrice come possa, lei beata, scendere nell’inferno; Beatrice spiega che proprio la sua beatitudine la rende immune dalla miseria infernale. A mandarla è stata santa Lucia, su invito della Madonna, impietositasi per lo stato in cui si trovava Dante. Beatrice richiede infine a Virgilio di intervenire in soccorso di Dante, ed egli prontamente vi si appresta. La protezione di tre donne benedette deve pertanto convincere Dante a farsi forza.

Il coraggio ritrovato di Dante

Come i fiori, che sono rimasti chiusi durante la notte, quando riappare il sole riacquistano vigore, così Dante, prima dubbioso, riprende coraggio dopo aver udito le parole di Virgilio. Il poeta esprime quindi la propria riconoscenza nei confronti della pietà di Beatrice e della sollecitudine di Virgilio , dichiarandosi deciso ad affrontare il viaggio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community