Concetti Chiave
- L'accordo del participio passato dipende dall'ausiliare utilizzato: con "essere" si concorda con il soggetto, mentre con "avere" non si concorda.
- Il participio passato si modifica aggiungendo "e" per il femminile singolare, "s" per il plurale maschile e "es" per il plurale femminile.
- I verbi transitivi e intransitivi usano l'ausiliare "avere", mentre i verbi di movimento come "aller" e "venir" usano "essere".
- Verbi impersonali e che esprimono condizioni atmosferiche utilizzano l'ausiliare "avere".
- Il participio passato di "essere" (été) non si accorda mai, ma con "avere", si può accordare se c'è un complemento oggetto espresso prima del verbo.
L’accordo del participio passato, ossia concordare il participio passato in genere e numero con il soggetto, dipende dall'ausiliare
Regola generale:
- ausiliare essere: il participio passato concorda sempre con il soggetto;
- Ausiliare avere: non concorda mai con il soggetto.
Quando si concorda si aggiunge una “e” se il soggetto è femminile singolare, si aggiunge una “s” se il soggetto è plurale maschile, si aggiunge “es” se il soggetto è femminile plurale.
Normalmente si una lo stesso ausiliare dell’italiano.
1- verbi transitivi e intransitivi reggono l’ausiliare avere;
2- Verbi di movimento reggono l’ausiliare essere, ad esempio aller, venir, sortir, partir, rentrer, revenir, monter, descendre;
3- Verbi che esprimono un'indicazione atmosferica reggono l’ausiliare avere;
4- Verbi impersonali che reggono l’ausiliare avere.
Inoltre,il verbo ESSERE regge sempre l’ausiliare AVERE, esempio° j’ai été.
Da notare bene: il participio passato di essere (été) non si accorda mai.
Eccezione dell’ausiliare avere: generalmente il participio passato non si accorda con l’ausiliare avere, però solamente in un caso questo può essere accordato, ossia quando c’è un complemento oggetto espresso prima del verbo