Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'intolleranza religiosa ha portato alla diffusione di nuovi movimenti religiosi non tradizionali in Europa, suscitando preoccupazioni significative.
  • Il Parlamento Europeo e il Consiglio d'Europa hanno espresso allarme riguardo all'espansione di queste sette e movimenti religiosi alternativi.
  • Il rapporto "Cottrell" del 1984 ha analizzato i movimenti religiosi alternativi, evidenziando la loro potenziale devianza.
  • Studi precedenti, come quello del sig. Hill per il governo dell'Ontario, hanno sottolineato il rischio di "follia collettiva" e "paranoia di gruppo" in questi movimenti.
  • Fattori come la presenza di un leader carismatico e la percezione di minacce esterne possono contribuire a comportamenti estremi nei nuovi movimenti religiosi.

Indice

  1. Problemi derivanti dall'intolleranza religiosa
  2. Rapporto Cottrell e studi precedenti
  3. Rischi dei nuovi movimenti religiosi

Problemi derivanti dall'intolleranza religiosa

Dall'intolleranza religiosa, come abbiamo detto, nascono numerosi e gravi problemi tra cui quelli derivanti dal proliferare di nuovi movimenti religiosi, di carattere non tradizionale, che si stanno ampiamente diffondendo nel nostro continente, specie negli ultimi anni. Il fenomeno ha assunto proporzioni allarmanti, destando viva preoccupazione nell'ambito del Parlamento Europeo e non solo. In particolare il 17 febbraio 1994, il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa ha rilasciato delle dichiarazioni in risposta ad una raccomandazione del Parlamento europeo sulle "Sette ed i nuovi movimenti religiosi.

Rapporto Cottrell e studi precedenti

Queste nuove aggregazioni religiose, individuate all'interno della Comunità europea, comunque già negli anni scorsi erano state oggetto di preoccupazione e di studio da parte delle autorità comunitarie; studio che ha condotto alla redazione di diversi documenti tra i quali un rapporto denominato "Cottrell" dal nome del suo estensore, l'inglese Richard Cottrell (1984). Tale rapporto conteneva alcune informazioni circa le caratteristiche essenziali dei movimenti religiosi alternativi ai quali prestare una particolare attenzione per la loro devianza.

Rischi dei nuovi movimenti religiosi

In detto rapporto si faceva riferimento anche ad altri studi precedenti che avevano riguardato il problema ed in particolare si citava lo studio del sig. Hill per il governo dell'Ontario (1981), che era giunto a preoccupanti conclusioni; aveva, infatti, riconosciuto che uno dei maggiori rischi collegati alla nascita e al diffondersi dei nuovi movimenti religiosi era da individuare nella "follia collettiva e paranoia di gruppo", che si verificano facilmente quando si presentano all'interno di un movimento determinati fattori quali, ad esempio, la presenza di un capo dotato di carisma, la richiesta di finanziamenti da devolvere alla "causa" del movimento e ancora il sospetto di una minaccia esterna, vera o immaginaria, per il movimento stesso.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i problemi principali derivanti dall'intolleranza religiosa secondo il testo?
  2. Il testo evidenzia che l'intolleranza religiosa porta a gravi problemi, tra cui il proliferare di nuovi movimenti religiosi non tradizionali, che destano preoccupazione nel Parlamento Europeo.

  3. Cosa contiene il rapporto "Cottrell" riguardo ai nuovi movimenti religiosi?
  4. Il rapporto "Cottrell" del 1984 fornisce informazioni sulle caratteristiche essenziali dei movimenti religiosi alternativi, sottolineando la necessità di prestare attenzione alla loro devianza.

  5. Quali rischi sono associati ai nuovi movimenti religiosi secondo lo studio del sig. Hill?
  6. Lo studio del sig. Hill per il governo dell'Ontario identifica rischi come la "follia collettiva e paranoia di gruppo", spesso causati da fattori come un capo carismatico, richieste di finanziamenti e sospetti di minacce esterne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community