Concetti Chiave
- Il terrorismo di sette religiose, come Aum Shinrikyo, ha colpito il Giappone con attacchi usando gas tossici come il sarin.
- Shoko Asahara, leader della setta Aum Shinrikyo, è responsabile dell'attentato alla metropolitana di Tokyo.
- Il Consiglio d'Europa ha emesso raccomandazioni per procedere rapidamente in casi giudiziali contro membri di nuove sette religiose.
- Le raccomandazioni includono la protezione dei minori, come nel caso di genitori che rifiutano trasfusioni per motivi religiosi.
- Il Parlamento Europeo ha emesso una risoluzione che esorta la cooperazione degli Stati membri contro le violazioni dei diritti fondamentali da parte di movimenti religiosi.
Il terrorismo messo in atto da sette religiose con gas altamente tossici, come II sarin già utilizzato dal nazisti per scopi bellici, ha colpito soprattutto il Giappone. Shoko Asahara è il leader della setta Aum Shinrikyo (Suprema verità) responsabile dell'attentato alla metropolitana di Tokyo. Ricordiamo quindi il duro lavoro che i soldati giapponesi sono costretti a fare, per pulire i vagoni della metropolitana dai resti del gas venefico.
La situazione riguardante le sette religiose è quindi alquanto allarmante ed è comprensibile che il Consiglio d'Europa abbia formulato alcune "raccomandazioni", suggerendo di procedere sempre con la massima celerità e urgenza, in caso di procedure giudiziali nei confronti di membri appartenenti ai nuovi movimenti religiosi, affinché le autorità competenti possano prendere decisioni immediate, specie nell'interesse dei minori; ad esempio, ha raccomandato che il tribunale protegga la salute dei bambini i cui genitori, per motivi religiosi, si oppongono alla trasfusione di sangue, facendo sì che siano ugualmente sottoposti alla necessaria trasfusione anche contrariamente alla volontà dei genitori.