-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ordine è un sacramento fondamentale che evolve con il cambiamento della percezione della chiesa, includendo nuovi ruoli e ministeri.
  • Le riforme liturgiche recenti hanno ridotto la distinzione tra sacerdoti e laici, introducendo ministeri come il diaconato permanente.
  • In teologia cattolica di lingua tedesca, l'ordinazione è vista come una componente del dialogo ecumenico, nonostante sia radicata nella tradizione scolastica.
  • La questione dell'ordinazione delle donne è dibattuta, con critiche basate su tradizione, comportamento di Cristo, e simbolismo del sacerdote come rappresentante maschile di Cristo.
  • Nonostante il cambiamento, la chiesa cattolica mantiene posizioni tradizionali riguardo l'ordinazione femminile, come indicato nella dichiarazione Inter insignores del 1976.

Ordine

L'ordine, insieme al matrimonio, rappresenta uno dei sacramenti dell'edificazione della chiesa. La concezione dell’ordine è collegata a quella dell’essere prete, anche se oggi si assiste a un cambiamento dell’immagine della chiesa, se cambia infatti questa e la chiesa clericale diventa popolo di Dio, allora il presbitero non incarna più solo la chiesa ma una determinata funzione o ministero in seno ad essa. Persino le riforme liturgiche degli ultimi decenni hanno fatto sì che i confini tra sacerdoti e laici non fossero così delineati come prima, e inoltre sono anche sorti nuovi ministeri conferiti con un’ordinazione come il diaconato permanente, o senza come le operatrici pastorali.

Nella teologia cattolica di lingua tedesca di parla di ordinazione in aggiunta a consacrazione sacerdotale e questo cambiamento è un effetto del dialogo ecumenico ma non rappresenta un neologismo per la tradizione cattolica: l’espressione latina tecnica indicante questo sacramento suona dalla scolastica in poi “sacramentum ordinis” e “ordinatio”.Oggi in chiese non cristiane va diffondendosi la prassi dell’ordinazione delle donne, le obiezioni contro questa prassi ricorrono nella dichiarazione della congregazione per la dottrina della fede Inter insignores del 1976:
1. La tradizione: “la chiesa cattolica non ha mai ritenuto che le donne potessero ricevere validamente l’ordinazione sacerdotale o episcopale”;
2. Il comportamento di Cristo e degli apostoli, dato che lui non ha mai chiamato nessuna donna come parte del gruppo;
3. Due argomenti di convenienza: il sacerdote deve rappresentare Cristo, in secondo luogo anche il simbolismo della sposa caratterizzante il rapporto tra Cristo e Chiesa, deporrebbe in favore di un sacerdote maschio;

Domande e risposte