-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il passaggio dal greco al latino ha arricchito il concetto di sacramento con termini come misterium e sacramentum.
  • Entrambi i termini, misterium e sacramentum, si riferiscono al disegno divino di salvezza e ai riti liturgici per i fedeli.
  • Il termine latino sacramentum originariamente indicava un giuramento militare e una cauzione in denaro, entrambi legati a un impegno sacro.
  • Tertulliano utilizza sacramentum per descrivere il battesimo, enfatizzando l'impegno di fedeltà del battezzato verso Dio.
  • Per Tertulliano, il battesimo simboleggia un impegno sacro simile a quello di un soldato che serve il suo Signore.

Tertulliano e i sacramenti

Per l’evoluzione del concetto di sacramento è anche importante il processo che ci porta a passare dal greco al latino. Il suo contributo è visibile anche in questo contesto di sacramenti perché il temine mysterion con quella ricchezza di significati è reso con due termini distinti: misterium, ossia il calco della parola greca, e sacramentum. Quello che si può notare con il significato di queste parole è che entrambi i vocaboli sono utilizzati sia per indicare il disegno divino di salvezza che i riti liturgici nei quali esso diviene attuale per i fedeli.

Il termine sacramentum era già presente nella lingua latina e indicava:
- Il giuramento militare di fedeltà, obbedienza e che arrivava anche a mettere in gioco la propria vita per obbedire agli ordini;
- La cauzione in denaro depositata in un luogo sacro prima di affrontare un processo;
A prima vista sono significati lontani ma hanno in comune un elemento significativo, entrambi i contesti infatti hanno a che fare con un impegno di carattere sacro, Tertulliano sceglie questa parola perché pensa al battesimo: per Tertulliano il termine sacramentum indica un impegno sacro per designare il battesimo, sottolineando l’impegno di fedeltà assunto dal battezzato nei confronti del suo Signore [all’epoca si veniva battezzati da adulto, dopo aver imparato la religione in maniera approfondita, come se entrasse a servizio di Dio, come un soldato].

Domande e risposte