juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Islamismo è una religione monoteista fondata da Maometto nel VII secolo, con il Corano come testo sacro trasmesso da Allah tramite l'arcangelo Gabriele.
  • I cinque pilastri dell'Islam includono la fede in Allah, la preghiera verso La Mecca, il digiuno nel Ramadan, l'elemosina e il pellegrinaggio a La Mecca.
  • L'Islamismo vieta sacramenti, alcol, carne di maiale, gioco d'azzardo, usura e abbigliamento femminile troppo aperto, seguendo la Sharia come legge fondamentale.
  • Questa religione si è diffusa in Africa centrale, sud-est asiatico e Mediterraneo, basandosi su un sistema di credenze rigido e codificato.
  • Esistono quattro principali gruppi nell'Islam: Sunniti, Sciiti, integralisti e modernisti, ciascuno con diverse interpretazioni e applicazioni della fede.

Indice

  1. Fondazione e principi dell'Islam
  2. Diffusione e gruppi dell'Islam

Fondazione e principi dell'Islam

L'Islamismo fu fondato da Maometto nel VII secolo e vuol dire fede incondizionata in Allah. Essa è una religione monoteista avente in Maometto il profeta e avente come sacra scrittura il Corano che è stato dettato da Allah a Maometto grazie all'arcangelo Gabriele.

L'Islam si fonda su 5 pilastri fondamentali:

-la fede in Allah;

-la preghiera verso La Mecca 5 volte al dì;

-il digiuno nel mese del Ramadan;

-l'elemosina;

-il pellegrinaggio a La Mecca una volta nella vita.

Per i musulmani non esistono: sacramenti, bevande alcoliche, carne di maiale, gioco d'azzardo, usura, abbigliamento femminile troppo aperto, distinzione fra autorità religiosa e autorità statale, ma esiste solo la distinzione fra fedeli e infedeli: ma è fondamentale solo la Sharia (cioè la legge coranica) che regola la vita umana.

L'Islam: fondazione, diffusione e diversità interna articolo

Diffusione e gruppi dell'Islam

Grazie a questi principi questa religione si è diffusa in Africa centrale, nel sud-est asiatico e nelle regioni costiere del Mediterraneo. L'Islam ha 4 gruppi:

-i Sunniti che si richiamano a Maometto e al Corano;

-gli Sciiti che danno la funzione dell'Imam (guida spirituale) ai discendenti di Maometto;

-gli integralisti (o fondamentalisti)

che chiedono l'applicazione "integrale" dei principi dell'Islam; per questo dagli anni Ottanta del XX secolo si sono sempre più rafforzati soprattutto negli stati arabi e musulmani;

-i modernisti che vogliono l'apertura dell'Islam verso altre culture.

Domande e risposte