juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Buddhismo fu fondato da Siddhartha Gautama nel VI secolo, mantenendo i principi di reincarnazione e karma dell'Induismo.
  • Il Buddha insegnò che il dolore può essere eliminato seguendo cinque regole morali che portano al nirvana.
  • Il Buddhismo è praticato in numerosi paesi asiatici, sebbene abbia subito persecuzioni nel XX secolo in alcuni di essi.
  • Il Confucianesimo, fondato da Confucio, è una filosofia di vita che unisce Uomo, Terra e Cielo come elementi cosmici indivisibili.
  • Confucio attribuiva la decadenza cinese alla violazione del legame tra questi elementi, promuovendo un ritorno alle norme morali antiche.

Indice

  1. Origini del Buddhismo
  2. Diffusione e persecuzioni del Buddhismo
  3. Principi e diffusione del Confucianesimo

Origini del Buddhismo

Il Buddhismo nacque grazie all'aristocratico Siddhartha Gautama, detto il Buddha (Illuminato) nel VI secolo che mantenne 2 principi fondamentali dell'Induismo: la reincarnazione e il karma. Secondo il Buddha l'uomo vive nel dolore che potrà essere eliminato solo con l'eliminazione del piacere attraverso 5 regole morali:

-non commettere violenza;

-non ingannare il prossimo;

-non rubare;

-non usare sostanze inebrianti;

-non commettere adulterio.

Chi osserva queste regole è destinato alla pace interiore (nirvana).

Diffusione e persecuzioni del Buddhismo

Questa religione è diffusa in India, Afghanistan, Cina, Giappone, Thailandia, Bhutan, Mongolia, Myanmar, Laos, Vietnam, Cambogia, Sri Lanka, Indonesia, Cina e Nepal; mentre nel XX secolo il buddhismo ha subìto persecuzioni in Mongolia, Cina, Tibet e Indocina.
Il Confucianesimo nacque grazie al filosofo Kongfuzi (Confucio) e non è una religione, ma una filosofia di vita che vede a capo dell'ordine cosmico l'Uomo, la Terra e il Cielo che sono esseri indivisibili e nati da un unico principio legislatore.

Principi e diffusione del Confucianesimo

Inoltre Confucio riteneva che la decadenza politico-morale della Cina fosse dovuta alla rottura del legame fra quei 3 elementi fondamentali e per questo bisognava tornare agli antichi costumi rispettando le regole sociali e morali di quei tempi. Il Confucianesimo è diffuso in Cina, Corea, Vietnam e Giappone, anche se fu rifiutato agli inizi del XX secolo in Cina da coloro che volevano un innovamento socio-culturale della Cina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community