mary71
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I verbi impersonali in italiano non hanno soggetto, mentre in francese usano il pronome "il" e sono coniugati solo alla terza persona singolare.
  • Il primo gruppo di verbi impersonali include quelli che descrivono fenomeni meteorologici, come "pleuvoir" e "neiger".
  • Il verbo "faire" è utilizzato per descrivere condizioni meteo in espressioni come "faire chaud" e "faire beau".
  • I verbi accidentalmente impersonali possono essere coniugati sia in forma personale che impersonale, mantenendo lo stesso ausiliare.
  • Il verbo impersonale "y avoir" è usato per tradurre espressioni come "esserci" o "esservi", ed è invariabile nei tempi composti.
I verbi impersonali

I verbi impersonali sono tutti quei verbi che esprimono un azione che non può essere attribuita a una persona o a una cosa ben determinata.
In italiano non hanno soggetto mentre in francese prendono come soggetto il pronome il e sono coniugati solo alla terza persona singolare, vengono distinti in verbi impersonali e verbi accidentalmente impersonali.

Verbi impersonali

Fanno parte del primo gruppo i verbi che esprimono un fenomeno meteorologico come: pleuvoir, neiger, geler, degeler, greter, bruiner, tonner, grésiller.

Il verbo faire associato a termini che si riferiscono al tempo come faire chaud, faire beau, faire frais , se faire jour , se faire nuit, faire mauvais, fair du vent.

Il verbo falloir, nei tempi composti si usa l'ausiliare avoir, il participio passato è sempre invariabile.

Alcuni esempi:

Aujourd'hui il a fait beau (Oggi ha fatto bel tempo)
Il a plu et il neigera (E' piovuto e nevicherà)

Verbi accidentalmente impersonali

A questo secondo gruppo appartengono i verbi che si possono coniugare sia nella forma personale che impersonale.

Nella coniugazione impersonale mantengono lo stesso ausiliare della coniugazione personale.

I principali sono: appartenir, arriver, importer, manquer, dépendre, convenir, commencer, sembler, valoir mieux, suffire, tomber, etre, exister, rester,résulter, paraitre.

Nei tempi invariabili il participio passato è sempre invariabile.

es. Il manque des livres (mancano dei libri)
Il suffit de quelques jours (bastano pochi giorni)

Il verbo impersonale Y AVOIR viene usato alla terza persona singolare o plurale con il soggetto il, nei tempi composti, l'ausiliare è avoir e il participio passato è invariabile.

Serve a tradurre le espressioni esserci o esservi:

es. Il y a des livres (ci sono dei libri)

Ma viene adoperato anche per tradurre i termini "è", "sono", "fa":

es. Il y a des annèes que je ne le vois pas (sono anni che non lo vedo)
Il y a deux heures (due ore fa)
Il y a une heure que je t'attends (è un ora che ti aspetto)

Se esserci o esservi hanno un soggetto determinato che indica una persona il pronome personale che rappresenta questa persona si traducono con y etre:

es. Tout le monde y était (c'erano tutti)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i verbi che appartengono al gruppo dei verbi impersonali?
  2. I verbi impersonali includono quelli che esprimono fenomeni meteorologici come pleuvoir, neiger, geler, e il verbo faire associato a termini meteorologici come faire chaud.

  3. Come si coniugano i verbi accidentalmente impersonali?
  4. I verbi accidentalmente impersonali possono essere coniugati sia nella forma personale che impersonale, mantenendo lo stesso ausiliare della coniugazione personale.

  5. Come si utilizza il verbo impersonale "Y AVOIR"?
  6. Il verbo "Y AVOIR" si usa alla terza persona singolare o plurale con il soggetto il, e nei tempi composti l'ausiliare è avoir, con il participio passato invariabile, per tradurre espressioni come esserci o esservi.

Domande e risposte