auryyyyy2306
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "La capra" di Umberto Saba è una poesia breve che si articola in tre strofe, ciascuna rappresentante un momento distinto: presentazione, descrizione e conclusione.
  • La poesia esplora il tema del dolore universale condiviso da tutte le creature viventi, simboleggiato dal belato della capra.
  • A livello fonico, la ripetizione della lettera "B" richiama il verso della capra e rappresenta il dolore dell'animale e, per estensione, quello di tutte le creature.
  • Il termine "semita" in rima con "vita" sottolinea il tema della persecuzione e del dolore, con un riferimento implicito alla condizione ebraica, che l'autore stesso ha vissuto.
  • L'uso del termine "viso" per la capra invece di "muso" sottolinea il destino comune di tutti gli esseri viventi, ribadendo il senso di solitudine e lamento universale.

Indice

  1. Struttura e Temi della Poesia
  2. Descrizione e Simbolismo
  3. Rime e Significati Profondi

Struttura e Temi della Poesia

"La capra" è una poesia di sole tre strofe che corrispondono a tre momenti:

1. Presentazione della situazione

2. Parte descrittiva

3. Conclusione

Questa poesia presenta il dolore che accomuna tutte le creature (nell’opera “Storia e cronistoria” ci sono anche delle spiegazioni su ciò).

Descrizione e Simbolismo

Il poeta descrive una capra sul prato, legata, che mangia e bagnata.

A livello fonico si nota la ripetizione della “B”, che richiama il verso della capra e che presenta il dolore dell’animale.

Il verso della capra è dato inizialmente per celia (ossia per “gioco”, termine aulico) ma poi per il dolore.

Il belato è il dolore di ogni creatura vivente, ogni creatura è accumunata dall’amore (amare ed essere amati) ma anche dal dolore.

A livello semantico tutto si ripete: per ribadire più volte il senso di solitudine di tutti gli esseri viventi.

“Una capra dal viso”, la capra non ha il viso ma il muso e questo sta a significare il destino di tutti gli esseri viventi “sentivo ogni lamento, di tutti gli esseri viventi”.

Rime e Significati Profondi

Importantissima è la rima Semita-Vita: “semita” significa “ebreo”, popolo simbolo delle persecuzioni e lui stesso ha sperimentato tutto ciò.

In “Storia e cronistoria” dice che non vuole focalizzarsi su questa tematica (degli ebrei) anche se inconsciamente lo fa. Inoltre, il termine “vita” è ripetuto più volte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community