-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia "La capra" di Umberto Saba fa parte della raccolta "Il canzoniere", nella sezione "Casa e Campagna".
  • Il componimento è caratterizzato da tre strofe di endecasillabi e settenari con uno schema di rime variabile.
  • La capra legata e incapace di fuggire simboleggia un dolore esistenziale condiviso da tutti gli uomini.
  • La figura della capra rappresenta i traumi infantili del poeta, tra cui l'abbandono da parte della madre.
  • Il verso "viso semita" allude alle origini ebraiche del poeta e a una concezione di dolore e sofferenza universale.

La capra” rappresenta uno dei componimenti parte integrante del raccolta “Il canzoniere”, in particolare nella sezione “Casa e Campagna”. Presenta tre strofe di endecasillabi e settenari la cui lunghezza è variabile, per quanto riguarda lo schema di rime, nella prima strofa i versi centrali sono in rima baciata mentre i seguenti versi vanno a seguire uno schema particolare con un verso sciolto: AXA, byB, CZc.

Indice

  1. Analisi del tema del dolore
  2. Simbolismo e significati profondi

Analisi del tema del dolore

La protagonista è ovviamente una capra, che si trova sperduta e isolata in un campo che raccoglie nelle sue pozzanghere tutta l’acqua piovana, ma lei non riesce a fuggire da questa situazione di disagio in quanto è bloccata da una corda che ha legato il suo padrone, quindi non le resta che lanciare un belato di lamento.

Il poeta reagisce, si mette in contatto con l’animale, prima in maniera ironica rispondendo, poi però sembra comprendere e condividere il suo lamento, che diventa rappresentativo di un dolore esistenziale che si estende a tutti gli uomini. Si può quindi notare come la tradizione italiana, dove la campagna veniva vista essenzialmente solo come luogo idilliaco e di assoluta pace, venga ribaltata: la pioggia, l’umidità, la solitudine dell’animale, il suo lamento danno infatti un’idea completamente diversa di sofferenza e dolore che raggiunge ogni essere umano.

Simbolismo e significati profondi

La figura della capra però viene interpretata anche più profondamente come emblema dei traumi vissuti proprio dal poeta nella sua infanzia, come lei infatti anche lui era stato abbandonato dalla madre e lasciato alla balia, per poi essere privato anche di questa unica presenza materna che aveva sperimentato. La capra infatti non patisce per la fame, tanto che Saba scrive “sazia di erba” al terzo verso, ma proprio per l’assenza della sua figura di riferimento, quindi il pastore e l’assenza di un rifugio verso cui potersi rifugiare. In questo suo atteggiamento emerge quindi anche l’impotenza, quindi la consapevolezza di sentire un dolore lancinante ma di non poter risolvere la questione, e questa insofferenza viene incarnata dalla corda che tiene la capra immobile e senza la possibilità di allontanarsi da questa situazione. Un altro significato profondo è percepibile all’undicesimo verso, quando afferma “viso semita”, il componimento non a caso risale infatti al 1910, stesso anno in cui il poeta espresse la volontà di scrivere un libro sugli ebrei, stirpe da cui proveniva anche sua madre, e che rappresenta meglio di altri gruppi la concezione di dolore e sofferenza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del componimento "La capra"?
  2. Il tema principale è il dolore esistenziale, rappresentato attraverso il lamento della capra, che simboleggia la sofferenza umana universale.

  3. Come viene ribaltata la tradizione italiana nella rappresentazione della campagna?
  4. La campagna, tradizionalmente vista come luogo idilliaco, è rappresentata come un luogo di sofferenza e solitudine, evidenziato dalla pioggia e dal lamento della capra.

  5. Qual è il simbolismo della capra nel componimento?
  6. La capra simboleggia i traumi infantili del poeta, come l'abbandono e la mancanza di una figura di riferimento, riflettendo un dolore profondo e l'impotenza.

  7. Qual è il significato del riferimento al "viso semita" nel componimento?
  8. Il riferimento al "viso semita" allude alle origini ebraiche del poeta e alla sua intenzione di esplorare il tema del dolore e della sofferenza legato alla sua stirpe.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community