Concetti Chiave
- La poesia "La capra" di Umberto Saba esplora il tema del dolore universale condiviso da tutti gli esseri viventi.
- La figura della capra solitaria diventa un simbolo potente che rappresenta il destino comune di ogni esistenza.
- Saba utilizza una descrizione concreta per esprimere un sentimento profondo, ricordando il pessimismo cosmico di Leopardi.
- Il poeta, come Montale e Leopardi, affronta il tema della sofferenza universale che accomuna uomini e animali.
- Il tono della poesia è fiabesco e leggermente scherzoso, nonostante il tema serio trattato.
La Capra come Simbolo Universale
La poesia, tratta dalla sezione Casa e Campagna (1909), esprime la consapevolezza del dolore e della sofferenza che accomunano tutti gli esseri viventi. In una capra solitaria il poeta vede materializzarsi il destino proprio di ogni esistenza: l’animale tramite una miniatura descrizione, è trasfigurato in un simbolo di grande portata. Così, in un progressivo allargamento di orizzonte Saba sfrutto un dato di oggettiva concretezza per esprimere un sentimento che ricorda per taluni accenti il pessimismo cosmico di Leopardi.
Il Dolore Universale nei Poeti
Anche in Saba come in Montale e Leopardi, troviamo il tema del dolore universale che coinvolge uomini animali, ne è un esempio, la capra.
Il poeta comunica con un tono di fiaba, quasi scherzando.