Concetti Chiave
- Umberto Saba, nato a Trieste nel 1883 come Umberto Poli, subisce traumi infantili a causa dell'abbandono paterno e viene avvicinato alla cultura mitteleuropea, lontana dalle avanguardie italiane.
- Saba pubblica "Il Canzoniere", la sua unica raccolta poetica, più volte arricchita; è un'opera autobiografica che riflette problemi esistenziali, utilizzando la psicoanalisi per esplorare l'inconscio.
- I suoi temi principali includono l'infanzia e i traumi psicologici, la solidarietà umana, il difficile rapporto con le donne, e il legame con Trieste, attraverso cui esprime una dualità tra gioia e dolore.
- Saba rifiuta le innovazioni dell'Ermetismo, preferendo un linguaggio chiaro ispirato ai classici come Leopardi, adottando una metrica tradizionale e trattando temi quotidiani con semplicità.
- Nel dopoguerra, pubblica opere di prosa come "Scorciatoie e raccontini" e "Storia e cronistoria del Canzoniere", e il romanzo postumo "Ernesto", che esplora temi autobiografici e culturali.
Indice
Infanzia e Traumi Psicologici
Nasce a Trieste nel 1883. Vero nome Umberto Poli. Viene abbandonato dal padre e affidato a una balia, da cui la madre lo toglie improvvisamente a 3 anni, causandogli dei traumi psicologici. Come Svevo, il fatto di nascere a Triesta lo lega alla cultura mitteleuropea, lontana dalle avanguardie italiane → per molto tempo non sarà apprezzato come poeta.
Pubblicazione e Riconoscimento
Negli anni’ 20 pubblica la raccolta “Il Canzoniere” e si sottopone a terapia psicoanalitica con un allievo di Freud.
Alla vigilia della 2° guerra mondiale va a Parigi per sfuggire alle leggi razziali, essendo di origine ebraica. Nel dopoguerra viene riconosciuto dalla critica e pubblica le opere in prosa. Muore nel 1957.Temi e Poetica di Saba
Scrive una sola raccolta “Il Canzoniere”, che pubblica più volte arricchendola con le nuove poesie, ma sempre con lo stesso titolo. È divisa in sezioni in ordine cronologico perché è “La storia di una vita”: opera autobiografica e con tematica unitaria. Pensa che le sue vicende di uomo riflettano in generale problemi dell’esistenza umana. Associa poesia e verità → la poesia deve essere vera, onestà, riflette la verità terrena ed esistenziale. La psicoanalisi è lo strumento migliore per indagare l’agire umano, perché studia i movimenti profondi dell’inconscio.
L’infanzia è il tema principale, con i conflitti psicologici creati dai traumi infantili dei difficili rapporti con i genitori e dell’allontanamento dalla balia. Ha comunque una forte umanità, che sviluppa nel tema della solidarietà con il prossimo. Opposizione gioia/dolore alla base della vita di tutti gli uomini. Il difficile rapporto con le donne, in cui cerca il legame materno. Trieste, cui dedica una sezione (Trieste e una donna), rappresentandone i luoghi che ama per isolarsi o per immergersi nella vita cittadina, sentendo la solidarietà con gli altri.
Influenze e Stile Letterario
Saba non condivide le innovazioni dell’Ermetismo, il dare alla parola più significati e simbolismi. Come autodidatta, si è formato sui classici, soprattutto Leopardi, e pensa che la parola debba rappresentare chiaramente la realtà e la sintassi essere lineare → usa la metrica tradizionale, riscoprendo la rima e la forma del sonetto. Per il fatto di trattare le cose banali del quotidiano in un linguaggio disadorno si puà accostare:
Crepuscolari, che però avevano atteggiamento ironico e critico verso il mondo borghese.
Pascoli, che con la poesia voleva nobilitare le piccole cose.
Opere di prosa – pubblicate dopo la guerra
Scorciatoie e raccontini – opinioni su politica e cultura dell’epoca, racconti su temi autobiografici.
Storia e cronistoria del Canzoniere – spiega la sua poetica e molti componimenti.
Ernesto romanzo postumo incompiuto – storia autobiografica di adolescente, della sua iniziazione a sesso e vita per acquistare l’indipendenza. Caratterizzato da vivacità espressiva nelle descrizioni di Trieste e nei dialoghi in dialetto.
Domande da interrogazione
- Quali traumi psicologici ha subito Saba durante l'infanzia?
- Come è stato riconosciuto Saba nel mondo letterario?
- Quali sono i temi principali della poetica di Saba?
- Quali influenze e stile letterario caratterizzano Saba?
Saba ha subito traumi psicologici a causa dell'abbandono del padre e dell'allontanamento improvviso dalla balia da parte della madre a soli 3 anni.
Saba è stato riconosciuto nel dopoguerra, dopo aver pubblicato "Il Canzoniere" e altre opere in prosa, e dopo essersi sottoposto a terapia psicoanalitica.
I temi principali includono l'infanzia e i traumi psicologici, la solidarietà umana, il conflitto gioia/dolore, e il difficile rapporto con le donne, riflettendo problemi esistenziali universali.
Saba è influenzato dai classici, soprattutto Leopardi, e utilizza una metrica tradizionale con un linguaggio chiaro e lineare, rifiutando le innovazioni dell'Ermetismo.