michaelriccia
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Umberto Saba, nei suoi versi "Amai", riflette sulla propria poetica con un bilancio complessivo, evidenziando un percorso esistenziale e artistico maturato in oltre sessant'anni di vita.
  • La poesia si sviluppa in tre momenti distinti: le scelte formali e anticonformiste, la ricerca di una verità nascosta attraverso il dolore, e un dialogo diretto con il lettore.
  • La semplicità apparente del testo nasconde scelte stilistiche elaborate, come l'uso dell'anafora, asindeto e enjambement, che conferiscono ritmo e musicalità ai versi.
  • Saba considera il "doloroso amore" come l'essenza della vita, unendo la ricerca della verità a un impegno morale che rende la poesia una fonte di gioia e consolazione.
  • Il poeta collega passato e presente per attualizzare il contenuto del testo, coinvolgendo direttamente il lettore e sottolineando la continuità della sua riflessione poetica.

Indice

  1. Riflessione sulla poetica di Saba
  2. Scelte formali e anticonformismo
  3. Comunicazione e chiarezza espressiva
  4. Struttura e stile della lirica

Riflessione sulla poetica di Saba

In questi pochi versi Saba ha saputo cogliere con semplicità le ragioni della sua poetica, offrendone un bilancio complessivo.

quando compone questi versi ha più di sessant'anni: una tappa dell'esistenza che viene avvertita come il momento giusto per riflettere sul percorso esistenziale e artistico fin lì compiuto.

La distanza temporale con cui Saba guarda alla sua opera è sottolineata dall'uso del passato remotoAmai»), ma la sua riflessione arriva fino al tempo presenteAmo»), per proiettarsi poi verso il futuro che si va dispiegando.

Possiamo individuare nella lirica tre momenti distinti di questa riflessione.

Scelte formali e anticonformismo

- La prima strofa riguarda le scelte formali. Per questo motivo è caratterizzata da un linguaggio composto da parole semplici e comuni, dove prevale la ricerca della musicalità dei versi attraverso rime volutamente elementari. C'è anche un'orgogliosa affermazione di anticonformismo, per il coraggio di aver compiuto una scelta non tentata da altri e per essere riuscito nel difficile tentativo.

• La strofa centrale si riferisce ai contenuti esistenziali della poesia. Per Saba, fare poesia significa essenzialmente cercare una verità nascosta, spesso celata dalle apparenze superficiali. Per fare questo, occorre uno sforzo di sincerità che comporta spesso dolore e paura. La ricerca della verità, quindi, diventa un impegno morale: il dolore riesce a rendere amica anche la verità più dura e per Saba non esiste amore senza dolore, tanto che il «doloroso amore» costituisce per lui l'essenza della vita.

I due versi conclusivi si rivolgono direttamente al lettore («Amo te che mi ascolti») per renderlo partecipe di un'esperienza ormai giunta «alla fine del ..., gioco», ma che resta preziosa.

Comunicazione e chiarezza espressiva

Nella sua ricerca poetica, Saba ha sempre cercato di raggiungere quella chiarezza espressiva necessaria per attivare una comunicazione profonda con il lettore: per questo la poesia rappresenta anche una fonte di gioia e di consolazione (una «buona / carta»).

Struttura e stile della lirica

Malgrado l'apparente semplicità, quasi elementare, il testo deriva da scelte stilistiche frutto di attenta selezione e di riprovata abilità espressiva.

La prima e la seconda strofa sono composte da due periodi sintattici, mentre la terza strofa è formata da un solo periodo.

Notiamo in particolare l'efficacia dell'asindeto che accosta i due aggettivi centrali nel verso 4.

L'uso dell'enjambement dà inoltre continuità e dolcezza di ritmo a un contenuto semplice e sin-

cero, in cui la parola «amore» è posta in forte rilevanza, quasi a fornire la chiave di lettura di tutta la lirica, se non addirittura dell'intera poetica di Umberto Saba.

Nella seconda strofa il verbo «obliato», che appartiene a un lessico più alto e ricercato, contribuisce quasi a fermare il tempo dell'azione e a rallentare il ritmo espressivo del verso e della strofa nel suo insieme. L'anafora di «Amai» iniziale collega inoltre questa alla strofa precedente.

L'ultimo movimento poetico riprende il concetto portante del testo, ma presenta una sapiente variazione di forma, che collega concettualmente il passato al presente, portando il contenuto del testo all'attualità, resa ancora più concreta dall'approccio diretto con cui il poeta si rivolge al lettore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale della riflessione poetica di Saba?
  2. Il tema centrale è la ricerca della verità nascosta, che richiede sincerità e comporta dolore, considerato essenziale per l'amore e la vita.

  3. Come si caratterizzano le scelte formali di Saba nella sua poesia?
  4. Le scelte formali sono caratterizzate da un linguaggio semplice e musicale, con rime elementari e un orgoglioso anticonformismo.

  5. In che modo Saba coinvolge il lettore nella sua poesia?
  6. Saba coinvolge il lettore rivolgendosi direttamente a lui, rendendolo partecipe di un'esperienza preziosa e giunta alla fine del suo percorso.

  7. Qual è l'importanza della chiarezza espressiva nella poetica di Saba?
  8. La chiarezza espressiva è fondamentale per attivare una comunicazione profonda con il lettore, rendendo la poesia una fonte di gioia e consolazione.

  9. Come si manifesta l'abilità stilistica di Saba nella struttura della lirica?
  10. L'abilità stilistica si manifesta attraverso l'uso di asindeto, enjambement e anafora, che conferiscono continuità, dolcezza e rilevanza ai temi centrali della poesia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community