Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia di Saba riflette uno stile semplice con un contenuto profondo, evidenziando la sua costante dedizione a un linguaggio accessibile.
  • Le tre strofe iniziano con l'anafora del verbo "amare", esprimendo la continuità del suo approccio poetico nel tempo.
  • Nella prima strofa, Saba discute le sue scelte stilistiche, elogiando parole comuni ma potenti come "fiore" e "amore".
  • La seconda strofa esplora la ricerca di verità nascoste nell'animo umano, evidenziando la funzione terapeutica della poesia nel rivelare realtà dolorose.
  • Nella terza strofa, Saba esprime affetto per il lettore, stabilendo un legame diretto e personale attraverso la sua poesia.

Indice

  1. L'incanto delle parole
  2. La verità e il cuore
  3. Saba e la sua poetica
  4. Le scelte stilistiche di Saba

L'incanto delle parole

Amai le parole ormai consumate dall’uso ( perché adoperate da tutti i poeti) che nessuno osava più utilizzare. Rimasi incantato dalla parola fiore che faceva rima con amore, la rima più antica e la più difficile del mondo

La verità e il cuore

Amai la verità che giace nel più profondo elle cose, quasi fosse un sogno dimenticato, che il dolore fa riscoprire come essa fosse amica. IL cuore si avvicina ad essa perché essa non l’abbandona più [in questo verso, Saba si ricollega al passo di Dante della Divina Commedia, quando nell’Inferno Francesca racconta la sua storia d’amore con Paolo]

Amo te [O lettore] che mi stai ascoltando ed amo anche la mia buona poesia simile ad una carta vincente lasciata alla fine del gioco.

Saba e la sua poetica

La poesia, composta da Saba già in età matura, può essere definita come il resoconto della sua attività poetica. Dal testo si capisce che la poesia di Saba è sempre stata semplice dal punto di vista della forma, ma con un contenuto profondo.

Le tre strofe iniziano tutte con un’anafore, cioè con la ripetizione del verbo “amare “: Amai…., amai…. amo…. , prima al passato e poi al presente. Sottolineano che l’uso di un determinato modo di fare poesia è durato nel tempo. Nell’ultimo verso, egli si rivolge al lettore e stabilisce con lui un rapporto di affetto e di simpatia.

• Nella prima strofa egli parla delle sue scelte per quanto riguarda lo stile

• Nella seconda, ci parla dei contenuti, cioè egli ricorda che con l’aiuto della poesia ha sempre cercato di esaminare la profondità dell’animo umano. La verità viene spesso dimenticata come se si trattasse di sogno. Il cuore le si avvicina con un certo timore perché la verità, una volta scoperta, non lo lascerà più. Quindi, per Saba, la poesia ha quasi una funzione terapeutica,perché è utile per guarire il dolore: è meglio scoprire ciò che a volte si cerca di non vedere perché troppo doloroso, piuttosto che vivere nella dimenticanza.

• Nella terza strofa, il poeta si rivolge direttamente al lettore delle sue poesie con un tono di affetto e di simpatia

Le scelte stilistiche di Saba

Nell’insieme le tre strofe illustrano le scelte di stile a cui egli è sempre stato fedele: la sua poesia è “onesta”, ispirata alla realtà concreta di tutti i giorni; i protagonisti non sono eroi, ma persone comuni. Il linguaggio che adopera è semplice perché il poeta vuole che la sua esso sia comprensibile a tutti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza delle parole nella poetica di Saba?
  2. Saba ama le parole consumate dall'uso, come "fiore" e "amore", e rimane incantato dalla loro semplicità e profondità.

  3. Come Saba percepisce la verità nella sua poesia?
  4. Saba vede la verità come un sogno dimenticato che il dolore riscopre, avvicinando il cuore ad essa in modo terapeutico.

  5. Qual è il rapporto tra Saba e il lettore nelle sue poesie?
  6. Saba si rivolge al lettore con affetto e simpatia, stabilendo un legame emotivo attraverso la sua poesia.

  7. Quali sono le scelte stilistiche di Saba nella sua poesia?
  8. Saba adotta uno stile semplice e onesto, ispirato alla realtà quotidiana, con protagonisti comuni e un linguaggio accessibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community