emma2423
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La concezione antropocentrica dell'umanesimo pone l'uomo al centro dell'universo, enfatizzando il suo ruolo privilegiato come creatura di Dio destinata a contemplare la bellezza della creazione.
  • L'origine del termine "umanesimo" deriva dall'espressione latina "studia humanitatis", riferendosi a discipline che sviluppano l'umanitas, distinguendo l'uomo dagli animali attraverso letteratura e filosofia.
  • Gli umanisti si riallacciano al mondo antico classico, cercando di rinascere la cultura greco-romana e rifiutando il Medioevo come periodo oscuro e di transizione.
  • La civiltà umanistico-rinascimentale rappresenta un continuum culturale, distinguibile in varie fasi dal 1300 al 1500, caratterizzata da un amore per i classici e un forte focus sull'essere umano.
  • Durante il periodo umanistico e rinascimentale, si assiste a una transizione verso una concezione religiosa, culminando con la Riforma e la Controriforma, che riplasmano l'orientamento culturale e religioso dell'epoca.

Indice

  1. L'Antropocentrismo e l'Umanesimo
  2. Origini e Significato di Umanesimo
  3. Rinascita del Mondo Antico
  4. Evoluzione della Civiltà Umanistica
  5. Fasi dell'Umanesimo e Rinascimento
  6. Letteratura e Capolavori del Rinascimento

L'Antropocentrismo e l'Umanesimo

Il termine si basa sul concetto di porre l’uomo al centro dell’universo e infatti fino al 500/600 era geocentrica. Con la concezione antropocentrica si vuole sottolineare l’importanza che viene attribuita all’uomo, che non viene più considerato un peccatore che deve rivolgere i propri pensieri a dio, ma bensì come una figura o creatura privilegiata creata da dio per contemplare la bellezza della sua creazione (dio ha bisogno dell’uomo e non più viceversa).

L’umanesimo da quindi molta più importanza all’uomo.

Origini e Significato di Umanesimo

La parola in sé però non deriva dalla parola uomo ma viene definita dall’espressione “studia humanitatis”, ossia un’espressione latina che indica le discipline che sviluppano in maniera particolare l’umanitas, cioè le caratteristiche che distinguono l’uomo dagli animali (queste discipline per i letterati umanisti sono la letteratura, annessa alla retorica, e la filosofia).

Per l’umanesimo queste sono più importanti perché portano al massimo grado le due caratteristiche che distinguono gli uomini dagli animali, ossia la capacità di pensare e parlare (parola e pensiero distinguono dagli animali e vengono potenziati da letteratura e filosofia). Queste discipline fanno sì che l’essere umano diventi umano, ossia cortese, gentile e raffinato.

Rinascita del Mondo Antico

Gli umanisti si ricollegano direttamente al mondo antico classico. La cultura greca fino al 1553 non era conosciuta in occidente, infatti l’espressione medioevo viene creata da loro per sottolineare come i secoli dalla caduta dell’impero romano al 1400 fossero un’epoca di passaggio e buia (qui nascono i pregiudizi sul medioevo). Gli umanisti si proponevano di far rinascere il mondo antico classico.

Evoluzione della Civiltà Umanistica

La civiltà umanistico-rinascimentale può essere considerata un'unica civiltà perché si basa sull’amore per i classici e sull’importanza dell’essere umano però all’interno di essa vengono riconosciute diverse fasi. Complessivamente si può parlare di civiltà umanistico-rinascimentale a partire dagli ultimi decenni del 1300 e si conclude a metà del 1500.

All’interno di questo lungo periodo si riconoscono vari momenti:

    Fasi dell'Umanesimo e Rinascimento

  • Fino al 1494 si parla di umanesimo. In Italia nel 1492 muore a Firenze Lorenzo dei Medici.
  • Dal 1494 al 1558 si parla di rinascimento. Dalla seconda metà del 1500, l’Italia è soggetta al dominio della Spagna e al potere opprimente della chiesa controriformistica.

In letteratura il termine umanesimo è riservato alla letteratura del 1400, e all’interno di questo si riconoscono due fasi:

  1. La prima metà del 1400 dell’umanesimo latino.
  2. La seconda metà del 1400 dell’umanesimo volgare.

Letteratura e Capolavori del Rinascimento

Nei primi decenni del 1500 in letteratura si parla di rinascimento perché in quegli anni vengono prodotti i capolavori di quell’epoca. Tra queste opere troviamo "Il Principe", "La Storia d’Italia", "Il Cortigiano", "L'Orlando Innamorato" e "L'Orlando Furioso".

Nella seconda metà del 1500 si passerà a una concezione religiosa, perché nel 1517 ci saranno la riforma e poi la controriforma con Martin Lutero, con una situazione completamente diversa con la quale si impone la chiesa controriformistica. Nel 1543 viene emanato il concilio di Trento che emana delle condizioni tese a contrastare la riforma protestante.

Si tratta dunque di una civiltà unica con caratteri però molto particolari e differenti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il concetto centrale dell'antropocentrismo e dell'umanesimo?
  2. L'antropocentrismo e l'umanesimo pongono l'uomo al centro dell'universo, sottolineando la sua importanza come creatura privilegiata creata da Dio per contemplare la bellezza della creazione, piuttosto che come peccatore.

  3. Da dove deriva il termine "umanesimo" e cosa rappresenta?
  4. Il termine "umanesimo" deriva dall'espressione latina "studia humanitatis", che indica le discipline che sviluppano l'umanitas, distinguendo l'uomo dagli animali attraverso la letteratura e la filosofia.

  5. Come si collega l'umanesimo al mondo antico?
  6. Gli umanisti si ricollegano al mondo antico classico, cercando di far rinascere la cultura greca e romana, considerata un'epoca di passaggio e buia rispetto al medioevo.

  7. Quali sono le fasi principali dell'umanesimo e del rinascimento?
  8. Le fasi principali includono l'umanesimo fino al 1494 e il rinascimento dal 1494 al 1558, con una distinzione tra umanesimo latino e volgare nel 1400.

  9. Quali sono alcuni capolavori letterari del rinascimento?
  10. Tra i capolavori del rinascimento ci sono "Il Principe", "La Storia d’Italia", "Il Cortigiano", "L'Orlando Innamorato" e "L'Orlando Furioso".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community