paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Foscolo sottolinea l'importanza delle sepolture come simbolo di civiltà, distinguendo l'uomo dalle bestie e preservando la memoria dei grandi.
  • Critica la pratica cristiana di seppellire i morti in chiesa, preferendo i rituali di sepoltura antichi che onorano i defunti senza disturbare i vivi.
  • L'autore esalta Firenze come città beata, custode delle tombe di illustri personaggi come Machiavelli e Michelangelo, simboli di riscatto per l'Italia.
  • Foscolo condanna la vanità e l'ipocrisia, preferendo lasciare in eredità una poesia nobile e affetti sinceri piuttosto che ricchezze materiali.
  • Evoca la Battaglia di Maratona come esempio di memoria storica viva, che sopravvive attraverso la poesia, come quella di Omero, che vede oltre la vista comune.

Indice

  1. Il Rispetto per Parini
  2. La Civiltà Umana e le Sepolture
  3. Critica alla Società e Eredità Vera
  4. Firenze e il Riscatto dell'Italia
  5. Memoria Storica e Omero

Il Rispetto per Parini

Foscolo, ne Dei sepolcri, parla poi di Parini, il quale, come già affermato, secondo Foscolo, non ebbe una tomba degna del rispetto che avrebbe meritato, tanto che dice che le sue ossa potrebbero essere insanguinate dal capo mozzato di un ladro. Quest’immagine, oltre a quella della cagna che scava la terra presente sopra le tombe, crea un forte legame al gusto romantico nordico, sepolcrale.

La Civiltà Umana e le Sepolture

Terminata questa parentesi Foscolo espose cosa secondo lui rappresenti la civiltà umana: quando gli uomini si uniscono in comunità stabiliscono la giustizia, la fede, i rituali e il modo in cui seppellire e sono proprio questi aspetti che conferiscono all’uomo lo status di uomo e non quello di bestia.

Fra questi accordi, come appena esposto, vi è anche quello delle sepolture che sottraggono alle fiere gli animali. Le tombe diventano inoltre un mausoleo e un monito per le generazioni future. Monumenti funebri imponenti hanno però senso solamente per quegli uomini che sono stati nobili a tal punto di meritarli, altrimenti, le sepolture perdono valore. Quindi, secondo Foscolo, le sepolture devono permettere il ricordo delle gesta dei grandi in modo che i vivi possano emularli. Foscolo, dando una grande importanza alle sepolture, critica la pratica cristiana che prevede di seppellire i morti in chiesa perché ammorbano i fedeli con il loro sgradevole odore. Lo scrittore rivaluta invece le modalità di sepoltura e i rituali di antichi e britanni.

Critica alla Società e Eredità Vera

L’autore critica poi coloro che sono vivi, ma che sono morti spiritualmente perché per esempio si limitano ad ostentare una vana ricchezza e sono ipocriti. In contrapposizione a questo atteggiamento, Foscolo afferma che quando morirà non lascerà in eredità molti soldi, ma affetti veri e una poesia pura e nobile.

Firenze e il Riscatto dell'Italia

Elenca successivamente i personaggi che rendono nobile Firenze, ad esempio Machiavelli, Michelangelo, Galilei. Quindi Foscolo ritiene che Firenze sia una città beata perché accoglie le tombe dei grandi, dalle quali, se un giorno di dovesse verificare, partirebbe il riscatto dell’Italia.

Memoria Storica e Omero

Nella parte finale dell’opera Foscolo ricorda la Battaglia di Maratona fra persiani e greci e immagina che i pellegrini che navigano fra le isole dove avvenne lo scontro possano sentire il cozzo delle spade che si incrociano. Quindi, questi luoghi conservano la memoria di ciò che accadde e anche se il tempo dovesse cancellarla, rimarrebbero per esempio la poesie di Omero ad eternare quegli episodi. Omero viene descritto cieco, perché, simbolicamente i ciechi vedono oltre ciò che gli altri uomini si limitano a vedere con gli occhi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato delle sepolture secondo Foscolo?
  2. Foscolo ritiene che le sepolture rappresentino un aspetto fondamentale della civiltà umana, conferendo all'uomo lo status di essere umano e non di bestia. Le tombe servono come mausolei e moniti per le generazioni future, permettendo il ricordo delle gesta dei grandi affinché i vivi possano emularli.

  3. Come Foscolo critica la società contemporanea?
  4. Foscolo critica coloro che, pur essendo vivi, sono morti spiritualmente a causa della loro ostentazione di ricchezza e ipocrisia. Egli contrappone a questo atteggiamento la sua eredità di affetti veri e poesia pura e nobile.

  5. Qual è il ruolo di Firenze secondo Foscolo?
  6. Foscolo considera Firenze una città beata perché accoglie le tombe di grandi personaggi come Machiavelli, Michelangelo e Galilei. Crede che da queste tombe possa partire il riscatto dell'Italia.

  7. Come viene rappresentato Omero nell'opera di Foscolo?
  8. Omero è descritto come cieco, simbolicamente capace di vedere oltre ciò che gli altri uomini vedono con gli occhi. Le sue poesie sono considerate eterne e capaci di conservare la memoria storica, come quella della Battaglia di Maratona.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community