russo giulia
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ugo Foscolo visse durante eventi storici tumultuosi, tra cui la Rivoluzione francese e la Restaurazione.
  • Gli intellettuali dell'epoca reagirono al fallimento della ragione con approcci neoclassici o romantici.
  • Foscolo inizialmente riponeva speranze in Napoleone, ma fu deluso dal Trattato di Campoformio.
  • Sebbene non fosse romantico, la sua opposizione alla realtà e le sue delusioni lo avvicinarono al romanticismo.
  • Foscolo definisce illusioni gli ideali di giustizia e libertà, essenziali per dare un significato alla vita.

Indice

  1. Eventi storici e cambiamenti sociali
  2. Reazioni intellettuali e delusioni
  3. Foscolo tra neoclassicismo e romanticismo

Eventi storici e cambiamenti sociali

Ugo Foscolo visse i burrascosi eventi storici degli anni tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento: la Rivoluzione francese nel 1789, l’avvento al potere di Napoleone e la sua caduta nel 1814, il Congresso di Vienna tra il 1814 e il 1815 e la Restaurazione. Quest’ultima riportò i vecchi sovrani sui loro troni e i vecchi regimi assoluti ripresero il loro potere.

Nonostante questo passo indietro erano cambiate moltissime cose, soprattutto tra il popolo, che aveva preso coscienza del suo potere e della sua forza.

Reazioni intellettuali e delusioni

Un ruolo importantissimo in questo periodo di grandi cambiamenti fu ricoperto dagli intellettuali, che al fallimento della ragione reagirono in due modi. Alcuni di loro pensarono di creare un futuro migliore guardando al passato: i neoclassici; altri volevano andare avanti cercando nuovi ideali: i romantici.

Foscolo tra neoclassicismo e romanticismo

Foscolo, come molti suoi contemporanei, nutriva grandi speranze di libertà e credeva che Napoleone avrebbe dato all’Italia la tanto desiderata unità, ma dovette subire la cocente delusione di vederlo agire come un despota quando firmò il Trattato di Campoformio, col quale cedeva la sua Venezia all’Austria. Foscolo non fu romantico, tuttavia la sua opposizione alla realtà circostante, la sua vita tormentata, le delusioni lo avvicinarono molto alla sensibilità romantica. Romantici furono il desiderio sempre in appagato di libertà e il bisogno di esprimere il proprio io, infatti l’elemento autobiografico è presente nella maggior parte delle sue opere. Egli non crede in Dio e nell’aldilà, ma sente una forte tensione a superare i limiti dell’esistenza e a ricercare valori assoluti. Definisce illusioni quei grandi ideali di giustizia, di amore, di bellezza, di patria, di libertà a cui è necessario ispirarsi pern dare un significato alla propria esistenza.

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi storici influenzarono la vita di Ugo Foscolo?
  2. Ugo Foscolo visse durante eventi storici significativi come la Rivoluzione francese del 1789, l'ascesa e la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna e la Restaurazione, che riportò i vecchi sovrani al potere.

  3. Come reagirono gli intellettuali ai cambiamenti del loro tempo?
  4. Gli intellettuali reagirono in due modi: i neoclassici cercarono di creare un futuro migliore guardando al passato, mentre i romantici cercavano nuovi ideali per andare avanti.

  5. In che modo Foscolo si colloca tra neoclassicismo e romanticismo?
  6. Foscolo nutriva speranze di libertà e unità per l'Italia, ma fu deluso da Napoleone. Sebbene non fosse romantico, la sua opposizione alla realtà e le sue delusioni lo avvicinarono alla sensibilità romantica, esprimendo un desiderio di libertà e un bisogno di esprimere il proprio io.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community