maikli
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Ugo Foscolo, nato a Zante nel 1778, è fortemente influenzato dagli ideali illuministici e da Napoleone, ma resta deluso dal trattato di Campoformio.
  • Il romanzo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" esprime la disperazione patriottica e il tema del suicidio come fedeltà a ideali di libertà.
  • I temi foscoliani principali includono l'esilio, la patria, e la tomba illacrimata, legati alla visione drammatica della morte come nulla eterno.
  • Foscolo supera il pessimismo materialistico attraverso "aspirazioni eterne" come Bellezza, Patria, Libertà, viste come illusioni ma fonte di senso vitale.
  • Sonetti e odi di Foscolo mostrano tendenze neoclassiche, con uno stile elevato e un lessico aulico, mitigando la visione tragica della morte.

Indice

  1. Infanzia e Formazione di Foscolo
  2. Delusione e Temi del Romanzo
  3. Reazione al Pessimismo Materialistico
  4. Stile e Tendenza Neoclassica

Infanzia e Formazione di Foscolo

Ugo Foscolo nasce a zante nel 1778 da un medico veneziano e una donna reca. Dopo la morte del padre si trasferiscono a Venezia dove continua i suoi studi e subisce una forte influenza dagli ideali illuministici e da napoleone.

Delusione e Temi del Romanzo

Da quest’ultimo avrà una forte delusione causata al trattato di Campoformio, in cui napoleone cede Venezia all’imperatore austriaco, a cui seguirà una depressione che è evidente nel romanzo “le ultime lettere di Jacopo Ortis”.

Nel romanzo è rappresentato l’alter ego dell’autore senza patria che non lotta per l’amore di Teresa perché secondo lui i figli sarebbero stati privi della libertà e ciò per Foscolo equivale a morire lentamente. Nel romanzo Ortis preferisce il suicidio (che per Foscolo rappresenta la fedeltà di un uomo ai suoi ideali) ad una vita da schiavo. Il romanzo è epistolare ed è quindi presente linguaggio comunicativo, molto simile a quello parlato. I temi fondamentali sono quelli dell’esilio, della patria, la tomba illacrimata; la morte è vista in tutta la sua drammaticità perché il poeta pensa che dopo la morte ci sia il nulla eterno (principio dell’illuminismo) e che nessuno lo ricorderà.

Reazione al Pessimismo Materialistico

Foscolo però non si abbandona a questo cupo pessimismo e reagisce alle concezioni materialistiche, ma non negandole, bensì superando i confini materiali della nostra esistenza attraverso le "aspirazioni eterne", un complesso di miti quali la Bellezza, la Patria, la Libertà, l'Amore, la Poesia, l'Eroismo, la Gloria, l'Immortalità che egli, dal punto di vista razionale, considera "illusioni", perché non le ritiene realtà concrete, ma sul piano del sentimento costituiscono le uniche motivazioni capaci di dare senso alla vita.

Stile e Tendenza Neoclassica

Infatti nei sonetti e nelle odi la morte non è più vista in maniera tragica se la tomba sarà compianta e c’è dunque una speranza (chiamata corrispondenza di amorosi sensi). I sonetti e le odi rappresentano la tendenza neoclassista della poesia foscoliana. Esse sono, infatti, caratterizzate da uno stile alto ed elegante ricco di inversioni e latinismi con un lessico aulico e sublime.

Domande da interrogazione

  1. Quali influenze hanno caratterizzato l'infanzia e la formazione di Ugo Foscolo?
  2. Foscolo è nato a Zante nel 1778 e, dopo la morte del padre, si trasferisce a Venezia dove viene influenzato dagli ideali illuministici e da Napoleone.

  3. Quali sono i temi principali del romanzo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"?
  4. I temi principali includono l'esilio, la patria, la tomba illacrimata e la drammaticità della morte, con il protagonista che preferisce il suicidio alla perdita della libertà.

  5. Come reagisce Foscolo al pessimismo materialistico?
  6. Foscolo supera il pessimismo materialistico attraverso le "aspirazioni eterne" come la Bellezza, la Patria, la Libertà, e l'Amore, che considera illusioni ma che danno senso alla vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community