Concetti Chiave
- Foscolo's major works include a collection of neoclassical and preromantic poems, "Poesie," featuring notable sonnets like "Alla sera" and "A Zacinto."
- The ode "A Bonaparte liberatore" reflects his political engagement, while others celebrate feminine beauty, such as "A Luigia Pallavicini caduta da cavallo."
- "Dei sepolcri" and the unfinished poem "Le Grazie" emphasize neoclassical themes and humanistic ideals.
- In prose, "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" is a significant work that explores themes of love and political disillusionment.
- Foscolo's minor works include tragedies like "Tieste" and literary translations, along with essays on Dante, Petrarca, and Boccaccio.
Opere maggiori:
- Poesia:
I sonetti e le odi:
-- nel 1803 viene pubblicata Poesie, raccolta di versi composta da due odi di ispirazione neoclassica e dodici sonetti sia neoclassici sia preromantici divisi in otto maggiori e quattro minori (Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla musa)
-- ode politica A Bonaparte liberatore
-- odi dedicate alla bellezza femminile di stile neoclassico:
A Luigia Pallavicini caduta da cavallo -> dedicata a una nobildonna genovese caduta da cavallo sulla scogliera di Sestri, con all’interno aspetti mitologici
All’amica risanata -> dedicata a Antonietta Fagnani che dopo una malattia riesce a rinascere più bella, infatti si celebra il valore della bellezza come fonte di serenità
Dei sepolcri
Le Grazie -> composta nel 1803 ma rimasta incompiuta.
È un opera civilizzatrice che ha lo scopo di liberare il genere umano dalle passioni e dall’aggressività. Il poema è di stile neoclassico.
- Prosa:
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Opere minori:
Le tragedie -> gli ne vengono attribuite tre (Tieste, che aveva come tema la morte e l’esilio; Aiace, che raccontava le armi di Achille sulla tomba di Aiace; Ricciarda, che aveva un ambientazione medievale)
Traduzioni e Critica Letteraria
Le traduzioni di opere classiche
I saggi -> si dedicò alla critica letteraria, soprattutto sui testi di Dante, Petrarca e Boccaccio
L’epistolario -> gruppo di lettere indirizzate a destinatari femminili, donne amate da Foscolo o legate a lui per interessi letterari