Concetti Chiave
- I sonetti di Ugo Foscolo esprimono il lato romantico del poeta, attraverso contrasti di pensiero e carattere, nonostante la loro apparente tradizione.
- Foscolo si ispira a Petrarca, Alfieri e Giovanni della Casa, creando una forma complessa e originale che modifica la struttura del sonetto tradizionale per renderla più dinamica.
- Nel sonetto "Alla sera", Foscolo descrive la bellezza e la serenità del tramonto, esprimendo pace e tranquillità all'animo umano.
- Il sonetto riflette il Romanticismo, valorizzando i paesaggi naturali e notturni per esplorare sentimenti e psicologia umana.
- Foscolo invita il lettore a godere della calma del tramonto e riflettere sulla fugacità della vita e la bellezza della natura.
Indice
Il lato romantico di Foscolo
Nei sonetti di Ugo Foscolo, Foscolo stesso si concentra ad esprimere maggiormente quello che era il suo lato romantico mostrando i numerosi contrasti dal punto di vista del suo pensiero e dal punto di vista del suo carattere. Anche se questi sonetti possono sembrare ad alcuni molto tradizionali, possiamo dire in realtà che non sono affatto tradizionali, bensì sono molto originali e Foscolo dedica alcune sue odi a delle donne che egli stesso venerava e alle quali durante le sue odi augurava una pronta guarigione.
L'influenza di Petrarca e Alfieri
Da queste odi possiamo capire quindi che il poeta Durante il suo corso letterario ha assimilato le lezioni di Petrarca e Alfieri creando una forma complessa che però è ispirata anche alla figura di Giovanni della casa, ovvero l'unico scrittore che secondo Foscolo era degno di essere letto per tutto il secolo del cinquecento e che basava le sue opere sull'uso della figura retorica dell'enjambement. Infine possiamo dire che Foscolo modifica la struttura fissa del sonetto petrarchesco principalmente per renderla più mobile, mettendo numerose variazioni soprattutto dal punto di vista metrico e sullo schema delle rime.
Il sonetto 'Alla sera'
In particolare modo, il sonetto ''alla sera'', scritto da Ugo Foscolo, tratta della serenità e di quella che era la bellezza della natura stessa nel momento del tramonto. Foscolo descrive il momento in cui il sole sta per calare all'orizzonte e possiamo dire che a Foscolo questo spettacolo della natura gli porta pace e tranquillità all'animo della sua persona o di comunque chi lo osserva generando sentimenti di gioia ma allo stesso tempo serenità. La descrizione di paesaggi notturni serali possiamo dire che è tipica del Romanticismo che dava appunto spazio alla descrizione di paesaggi naturali e notturni proprio per lo scopo di dare spazio ai sentimenti e alla psicologia umana. A differenza di Petrarca possiamo dire che Ugo Foscolo indicava lo scorrere del tempo come un qualcosa di dolce e rassenerante e proprio per questo motivo accoglieva la sera e il suo arrivo con grande ansia, a differenza di Petrarca che indicava lo scorrere del tempo come una fonte di dolore. Il poeta si rivolge direttamente alla sera facendo finta che fosse una vera e propria persona capace di portare quello che può essere definito conforto dopo una giornata faticosa e magari lavorativa.
La bellezza del tramonto
Foscolo esprime la sua gratitudine di fronte alla bellezza della natura e invita anche il lettore a godere della calma e della tranquillità che solo il tramonto poteva generare. Quindi possiamo dire che il sonetto la sera è un'ode alla natura e alla sua capacità di offrire emozioni positive e trasmettere pace e serenità allo spirito umano. Ugo Foscolo si serve anche di descrivere dettagliatamente il tramonto invitando anche il lettore a riflettere su quella che poteva essere la brevità e la fugacità della vita, ma al contempo di riflettere sulla bellezza del tramonto e della vita intorno a noi.
Domande da interrogazione
- Qual è il lato romantico di Foscolo nei suoi sonetti?
- Come influenzano Petrarca e Alfieri la poesia di Foscolo?
- Di cosa tratta il sonetto 'Alla sera' di Foscolo?
- Come Foscolo descrive lo scorrere del tempo rispetto a Petrarca?
- Qual è il messaggio di Foscolo riguardo alla bellezza del tramonto?
Nei sonetti di Ugo Foscolo, il poeta esprime il suo lato romantico attraverso contrasti nel pensiero e nel carattere, dedicando odi a donne venerate e augurando loro guarigione.
Foscolo assimila le lezioni di Petrarca e Alfieri, creando una forma complessa e originale, modificando la struttura del sonetto petrarchesco per renderla più mobile e variata metricamente.
Il sonetto 'Alla sera' descrive la serenità e la bellezza del tramonto, portando pace e tranquillità all'animo, tipico del Romanticismo che esplora paesaggi naturali e sentimenti umani.
A differenza di Petrarca, Foscolo vede lo scorrere del tempo come dolce e rasserenante, accogliendo la sera con ansia positiva, mentre Petrarca lo percepisce come fonte di dolore.
Foscolo invita a godere della calma e tranquillità del tramonto, riflettendo sulla brevità della vita e la bellezza della natura, trasmettendo pace e serenità allo spirito umano.