Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel Cinquecento, la Poetica di Aristotele influenza profondamente la letteratura, promuovendo la tragedia come mezzo di catarsi e fine pedagogico.
  • La tragedia "Re Torrismondo" di Tasso, ispirata all'"Edipo re" di Sofocle, tratta temi di incesto e disperazione, ambientata in un paese nordico.
  • Torrismondo e Germondo, re amici, pianificano di ottenere la mano di Alvida, ma una scoperta incestuosa porta a tragiche conseguenze.
  • Il paesaggio nordico nella tragedia riflette la desolazione e il senso di colpa, influenzato dalle opere di Seneca.
  • Il conflitto tra passione, moralità e onore è centrale nella tragedia, evidenziando la sensibilità di Tasso verso questi temi.

Indice

  1. Riscoperta della Poetica di Aristotele
  2. La tragedia secondo Tasso
  3. Trama di Re Torrismondo
  4. Temi e influenze nella tragedia

Riscoperta della Poetica di Aristotele

Nella prima metà del Cinquecento, viene riscoperta è diffusa, in modo capillare, la Poetica di Aristotele che molto più di altre, influirà sulla composizione letteraria di numerosi scrittori. In modo particolare, prende campo la teoria aristotelica della tragedia come funzione di “catarsi” che consiste nella purificazione delle passioni dello spettatore nel momento in cui assiste sulla scena ad eventi nefasti o a passioni terribili nelle quali si trovano coinvolti i personaggi.

Questi ultimi devono essere illustri, ma non malvagi; essi devono essere coinvolti in eventi che non sono in grado di gestire. In sintesi, l’arte deve avere un fine pedagogico e la tragedia è il mezzo più consono anche perché nel sistema dei generi essa ha il primato. Nel Cinquecento, molti furono gli scrittori che si cimentarono nella tragedia senza mai arrivare a livelli accettabili, fatta eccezione per Da Valle con La Reina di Scozia.

La tragedia secondo Tasso

Il Tasso che dichiarava, in ogni caso, la superiorità del poema eroico su tutti gli altri generi, si occupò marginalmente della tragedia, almeno in ambito teorico. Mentre era intento alla stesura della Gerusalemme liberata, elaborò il progetto di una tragedia ambientata nei paesi nordici e quando era occupato nella stesura dell’Aminta, ne avviò la composizione.

Il risultato non si discosta molto dalla trama dell’ Edipo re di Sofocle che si base sulle conseguenze tragiche di un matrimonio inconsapevolmente incestuoso e la cui azione si svolge in un paese lontano. La tragedia Re Torrismondo, scritta tra il 1586 e il 1587, era stata preceduta da una stesura parziale del 1573 di una tragedia dal titolo Galealto, re di Norvegia.

Trama di Re Torrismondo

Torrismondo, re dei Goti e Germondo, re di Svezia ,sono legati da una grande e nobile amicizia. Germondo è innamorato di Alvida, che il re di Norvegia ha allevato come fosse la propria figlia, ma che non gli vuole concedere in sposa. La ragazza, da fanciulla era stata rapita dai pirati e poi venduta al re di Norvegia.

I due amici stipulano un accordo per superare questo problema: Torrismodo si presenterà alla corte norvegese e chiederà la mano di Alvida per sé, ma poi la cederà all'amico.

Tuttavia, Torrismondo si innamora della ragazza in modo contraccambiato, e durante il loro viaggio di ritorno per condurla dal suo promesso sposo, una tempesta travolgevolge i due giovani e li porta alla passione. In seguito, il giovane scopre che Alvida è sua sorella e quindi essi hanno avuto un rapporto incestuoso.

Per disperazione Torrismondo si suicida preso dal doppio rimorso per aver commesso un incesto e per aver tradito l’amicizia. Da parte sua, anche Alvida, sentendosi abbandonata, si uccide.

Temi e influenze nella tragedia

La tragedia è caratterizzata da un forte senso di colpa e da una desolata disperazione che si rispecchiano nel paesaggio nordico dipinto con tinte fosche. In questo aspetto si ritrova l’influenza delle tragedie di Seneca, che era stata riportata alla ribalta da Giambattista Giraldi Cinzio e da Sperone Speroni e che costituirà nel Seicento un modello di atmosfera cupa e di horror, a cui molti scrittori si ispireranno.

Da segnalare anche l’intreccio tragico di amore e morte, il conflitto tra passione, moralità e onore, presenti nella tragedia; esso costituisce uno degli elementi fondamentali e sempre presenti nella sensibilità del Tasso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della riscoperta della Poetica di Aristotele nel Cinquecento?
  2. La riscoperta della Poetica di Aristotele nel Cinquecento ha influenzato profondamente la composizione letteraria, in particolare la teoria della tragedia come funzione di "catarsi", che purifica le passioni dello spettatore attraverso eventi nefasti rappresentati sulla scena.

  3. Come si colloca la tragedia nel pensiero di Tasso rispetto ad altri generi letterari?
  4. Tasso considerava il poema eroico superiore a tutti gli altri generi, e si occupò marginalmente della tragedia, elaborando però il progetto di una tragedia ambientata nei paesi nordici durante la stesura della Gerusalemme liberata.

  5. Qual è la trama principale della tragedia "Re Torrismondo"?
  6. La trama di "Re Torrismondo" ruota attorno all'amicizia tra Torrismondo, re dei Goti, e Germondo, re di Svezia, e al loro accordo per ottenere la mano di Alvida. Tuttavia, Torrismondo si innamora di Alvida, scoprendo poi che è sua sorella, portando entrambi al suicidio per il senso di colpa e il tradimento.

  7. Quali influenze si riscontrano nella tragedia "Re Torrismondo"?
  8. La tragedia "Re Torrismondo" è influenzata dalle tragedie di Seneca, caratterizzata da un'atmosfera cupa e horror, e riflette il conflitto tra passione, moralità e onore, elementi fondamentali nella sensibilità del Tasso.

  9. Quali sono i temi principali presenti nella tragedia "Re Torrismondo"?
  10. I temi principali della tragedia "Re Torrismondo" includono il senso di colpa, la disperazione, l'intreccio tragico di amore e morte, e il conflitto tra passione, moralità e onore, ambientati in un paesaggio nordico desolato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community