Concetti Chiave
- Il proemio della Gerusalemme liberata segue il modello classico con esposizione dell’argomento, invocazione alla musa e dedica personale.
- L'opera si distacca dal modello cavalleresco di Ariosto, rinunciando al tema dell’amore e sottolineando l’impianto religioso.
- La dedica presenta il poeta come un pellegrino perseguitato dalla sventura, introducendo il tema della prima crociata.
- Il proemio introduce anche lo scenario geografico e le coordinate ideologiche dell'azione.
- La centralità del tema religioso è evidenziata dall'intervento divino e sovrannaturale, influenzato dalla formazione religiosa di Tasso.
Il Proemio della Gerusalemme Liberata
L'Impianto Religioso e Ideologico
L’esordio ha la funzione di presentare il tema del poema: la fase conclusiva della prima crociata. Viene così anche introdotto lo scenario geografico dell’azione. Decisiva è però anche l’introduzione delle coordinate ideologiche. L’immediato intervento divino e sovrannaturale mostra la centralità occupata dal tema religioso: l’evoluzione delle azioni umane è riferita da Tasso alla volontà divina. La formazione religiosa dell’autore influisce anche sul suo rapporto con la tradizione letteraria classica.