alessandraj10
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il proemio della Gerusalemme liberata segue il modello classico con esposizione dell’argomento, invocazione alla musa e dedica personale.
  • L'opera si distacca dal modello cavalleresco di Ariosto, rinunciando al tema dell’amore e sottolineando l’impianto religioso.
  • La dedica presenta il poeta come un pellegrino perseguitato dalla sventura, introducendo il tema della prima crociata.
  • Il proemio introduce anche lo scenario geografico e le coordinate ideologiche dell'azione.
  • La centralità del tema religioso è evidenziata dall'intervento divino e sovrannaturale, influenzato dalla formazione religiosa di Tasso.

Indice

  1. Il Proemio della Gerusalemme Liberata
  2. L'Impianto Religioso e Ideologico

Il Proemio della Gerusalemme Liberata

I tre momenti tradizionali del proemio classico si incontrano anche nel proemio della Gerusalemme liberata, fedelmente rispettati. Tutti e tre i momenti, ossia esposizione dell’argomento, invocazione alla musa e dedica, sono presentati in modo personale. Ricalcando l’incipit dell’Eneide, segnala l’intenzione di riprendere il modello epico classico, allontanandosi dal modello cavalleresco di Ariosto.
Sparisce ogni riferimento al tema dell’amore, e l’invocazione alla Musa chiarisce l’impianto religioso dell’opera. Nella dedica si incontra un’autorappresentazione del poeta come peregrino errante, perseguitato dalla sventura.

L'Impianto Religioso e Ideologico

L’esordio ha la funzione di presentare il tema del poema: la fase conclusiva della prima crociata. Viene così anche introdotto lo scenario geografico dell’azione. Decisiva è però anche l’introduzione delle coordinate ideologiche. L’immediato intervento divino e sovrannaturale mostra la centralità occupata dal tema religioso: l’evoluzione delle azioni umane è riferita da Tasso alla volontà divina. La formazione religiosa dell’autore influisce anche sul suo rapporto con la tradizione letteraria classica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community