Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Seicento è caratterizzato da conflitti tra riforma e controriforma, con visioni religiose opposte che influenzano la tolleranza nei diversi paesi.
  • In Italia, la scoperta dell'America porta a una regressione economica e alla refeudalizzazione, con un aumento del divario tra classe dirigente e borghesia.
  • Culturalmente, il Seicento vede il contrasto tra il barocco, che riempie i vuoti, e la scienza, rappresentata da Galileo, che sfida la visione antropocentrica.
  • Il barocco nasce in Spagna e Italia come reazione alla controriforma, cercando di rappresentare la realtà in tutte le sue imperfezioni.
  • I cambiamenti del Seicento generano un vuoto di conoscenza, rendendo difficile comprendere la vera natura delle cose.

Indice

  1. Seicento: riforma, controriforma e barocco
  2. Cultura e scienza nel seicento
  3. Il barocco e la sua origine
  4. Conseguenze dei cambiamenti del seicento

Seicento: riforma, controriforma e barocco

Durante il seicento avvengono molti conflitti tra i quali risaltano la riforma e la controriforma, che presentano due modi di pensare opposti. Crollano le certezze che erano così assodate durante il medioevo e nascono nuove concezioni opposte tra di loro.

Nei paesi in cui la riforma religiosa ha attecchito si ha in principio una forte tolleranza religiosa, mentre nei paesi in cui si è diffusa la controriforma avviene una sorta di regressione. In questo periodo nasce un una nuova visione della vita molto più tollerante che culminerà nel settecento con la nascita dell’illuminismo.

In Italia sin dall’età comunale l’attività economica è incentrata sul commercio e sugli scambi marittimi. Con la scoperta dell’America il mediterraneo, che prima era fondamentale per gli scambi commerciali, diventa meno importante, così in questo periodo si ha una sorta di regressione e avviene una specie di refeudalizzazione: i piccoli contadini cedono le loro terre ai grandi proprietari terrieri. Ciò causa un’allontanamento tra la classe dirigente e la borghesia. L’Italia affronta un periodo di crisi e di indebolimento economico.

Cultura e scienza nel seicento

Dal punto di vista culturale, durante il seicento, vi sono due diversi filoni, il barocco culturale, che tende a “riempire i vuoti”, e la ricerca scientifica, che ha come maggiore esponente Galileo Galilei. Galilei, dimostrando l’esistenza dei satelliti di Giove, annulla completamente la visione antropocentrica; parallelamente il barocco culturale propone un’arte e una poesia animata dalla ricerca del piacere: così la letteratura non serve più solamente ad educare e non ha un fine esclusivamente didascalico, ma è anche uno strumento di piacere.

Il barocco e la sua origine

In Spagna e in Italia, dove la controriforma si afferma totalmente, nasce l’esigenza di affrancarsi e per questo nasce il barocco culturale. Il termine “barocco” deriva dal portoghese e significa “perla imperfetta, irregolare” e questo perché nel mondo ci sono sia le cose belle sia le cose brutte e tutto deve essere rappresentato.

Conseguenze dei cambiamenti del seicento

A causa di tutti i cambiamenti che coinvolgono il mondo del seicento sia dal punto di vista culturale che economico, si crea un vuoto di conoscenza che è difficile da colmare. Ogni cosa pare diversa da ciò che è.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali conseguenze della riforma e della controriforma nel seicento?
  2. Durante il seicento, la riforma e la controriforma portano a conflitti e a nuove concezioni opposte. Nei paesi dove la riforma religiosa attecchisce, si sviluppa una forte tolleranza religiosa, mentre nei paesi della controriforma si verifica una regressione.

  3. Come si sviluppa la cultura e la scienza nel seicento?
  4. Nel seicento, la cultura si divide tra il barocco culturale, che riempie i vuoti e ricerca il piacere, e la scienza, rappresentata da Galileo Galilei, che sfida la visione antropocentrica con le sue scoperte astronomiche.

  5. Qual è l'origine del termine "barocco" e cosa rappresenta?
  6. Il termine "barocco" deriva dal portoghese e significa "perla imperfetta, irregolare". Rappresenta la necessità di affrancarsi in Spagna e Italia, dove la controriforma è dominante, e di rappresentare sia le cose belle che quelle brutte del mondo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community