vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le chanson de geste
La nascita delle lingue romanze fece nascere le espressioni letterali in questo contesto a partire è la letteratura francese in particolare nella Francia settentrionale i fondelli maggiormente una letteratura di genere narrativo in lingua d'oil mentre la Francia meridionale si trovavano le poesie provenzale in lingua d'oc punto queste due letterature parallele convivono per circa due secoli influenzandosi a vicenda. Ma nel frattempo conservando la propria autonomia, le più importanti espressioni di qua d’oil sono le chanson de geste (canzoni di gesta) poemi che hanno per oggetto imprese eroiche e memorabili, si chiamano canzoni Perché nascono dalla tradizione orale e sono destinate a essere cantati dai giullari. Questi testi orali per la maggior parte sono anonimi, gli eroi che ne sono protagonisti interpretano i valori le frazioni timori di un intero Popolo. il complesso di queste narrazioni epiche e organizzato in cicli: Il più antico è il ciclo carolingio così chiamato perché è incentrato sulle vicende dei Paladini dell'imperatore Carlo Magno, il cui capolavoro è la Chanson de Roland.
Chanson de Roland
E' la più antica tra le canzoni di gesta in lingua d'oil nel 778 in Spagna la retroguardia dell'esercito di Carlo Magno in una salita è terminata da un gruppo di predoni Montanari Baschi punto se ne parla nella biografia ufficiale di Carlo Magno quindi dopo negli anni in cui matura il clima politico spirituale che condurrà alla prima crociata si fondono l'amore per la Patria la dolce Francia è quello per la fede Cristiana incaricati entrambi nel personaggio di Rouland. La chanson de Roland presenta molte somiglianze con le agiografie (le narrazione della vite dei santi) Rouland in carica la figura di guerriero esemplare è quella del perfetto Cristiano. Chanson de Roland è una chiara espressione dello spirito di crociata della fine del XI secolo l'altro canto le canzoni di gesto soprattutto le piante che appaiono fortemente legate allo spirito cavalleresco del tempo delle Crociate.
Il romanzo cortese
ha elevato caratteristiche fondamentali della narrativa medievale: il sostantivo romanzo infatti fa riferimento al genere letterario più diffuso in lingua romanza ossia nel Medioevo la narrativa cavalleresca che indica una condizione di gentilezza e Nobiltà d'animo epica di coloro che frequentano la corte feudale ovvero i protagonisti delle vicende romanzesche il romanzo Cortese Pertanto è un ampia narrazione lingua d'oil scritto inizialmente in prosa in cui i temi principali sono l'amore, l'avventura i primi romanzi sono stati rielaborati raccontano delle vicende avventurose di Alessandro Magno si tratta della cosiddetta materia classica che si ricolloca alla nuova tradizione romanza aggiungendo elementi nuovi romanzeschi: avventure vicende amorose ambientamenti alleganti incantesimi e magie alla materia classica si affianca anche la Matera Bretagna le storie favolose di Re Artù e di Merlino punto i romanzi Cortesi non sono destinati al canto bensì alla lettura privata e la destinazione spirituale spiega alcuni tratti caratteristici.