fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La riforma teatrale iniziata a Pavia nel 1722 ha introdotto la commedia di carattere, basata su personaggi realistici e non su maschere tipiche della tradizione medievale.
  • Carlo Goldoni ha trasformato il teatro grazie alla creazione di commedie distese, che garantivano maggiore dignità e durata ai testi, passando dall'uso di canovacci a una scrittura strutturata.
  • Goldoni ha mantenuto l'uso delle maschere tradizionali come Arlecchino, ma ha posto l'accento sulla caratterizzazione dei personaggi, cercando il riconoscimento come vero scrittore.
  • La riforma ha elevato il ruolo dell'attore da "guitto" ignorante a professionista colto e consapevole, in grado di memorizzare e interpretare il proprio ruolo.
  • Si è passati dai personaggi immutabili delle maschere a personaggi-persona verosimili, sebbene alcuni non accettassero la rappresentazione mista in italiano e francese.

Indice

  1. Origini della Riforma Teatrale
  2. L'Innovazione di Goldoni
  3. Evoluzione del Ruolo dell'Attore
  4. Dalla Maschera al Carattere

Origini della Riforma Teatrale

L'idea della riforma nasce a Pavia nel 1722,anno in cui scopre la Mandragola di Machiavelli. Essa è considerata la prima commedia di carattere,quindi basata su personaggi realistici e non su maschere. La commedia dell'Arte,tipica della tradizione medioevale,presentava una serie di spettacoli improvvisati in cui era principale la fisicità dell'attore(la sua abilità di mimo),che doveva improvvisare i canovacci elementari.

Le maschere non facevano altro che involgarire il tutto.

L'Innovazione di Goldoni

Inizialmente Goldoni realizzò intermezzi,canovacci e commedie a soggetto. Successivamente iniziò a creare delle vere e proprie commedie distese come La donna di Garbo,commedia di carattere e quindi basata su una caratterizzazione dei personaggi. In queste commedie egli si serve ancora delle maschere tradizionali (Arlecchino). Il passaggio dalla scrittura a soggetto alla scrtttura distesa garantì dignità e durata ai testi. Inoltre egli desiderava essere considerato scrittore a tutti gli effetti.

Evoluzione del Ruolo dell'Attore

La riforma implicò anche l'idea del passaggio dall'attore come "guitto",spesso ignorante,a quella dell'attore come professionista consapevole e colto. Questo tipo d attore memorizza la parte.

Dalla Maschera al Carattere

Un altro cambiamento è quello dalla maschera al carattere,cioè dai personaggi immutabili ai personaggi-persona verosimili.Molti infatti non accettavano la rappresentazione di testi parte in italiano e parte in francese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community