Concetti Chiave
- Nel Seicento, l'Italia subisce una crisi politica, sociale ed economica a causa della dominazione spagnola.
- Il Barocco emerge come risposta culturale e ideologica alla perdita di fiducia dell'uomo, caratterizzato da un desiderio di novità e stravaganza.
- Questo periodo si distingue per un'enfasi su forma, spettacolo e decorazione, con l'obiettivo di suscitare stupore e meraviglia.
- Nella letteratura barocca, si utilizzano linguaggi ricchi di similitudini e metafore bizzarre per esprimere idee fuori dal comune.
- Il Barocco segna anche un rinnovato interesse per la ricerca scientifica e matematica, influenzato dall'approccio sperimentale di Galileo Galilei.
Indice
Crisi e Dominazione Spagnola
L'Italia del Seicento vive un periodo di profonda crisi politica, sociale ed economica dovuta alla dominazione spagnola. Infatti in questo periodo l'uomo non è come nel Rinascimento cioè al centro dell'Universo ma perde la sua fiducia e le sue capacità. Diventa perciò fondamentale trovare nuovi punti di riferimento culturali e ideologici.
La caratterista del secolo è appunto il desiderio del nuovo, dello stupefacente, dello stravagante, dell'irregolare, rispetto alle forme armoniche, controllate del Rinascimento.Il Barocco e la Vita Sociale
Il Barocco caratterizza non solo tutta la produzione artistica, architettonica e letteraria del Seicento, ma anche ogni aspetto della vita sociale.
Ora tutto appare dominato dal gusto per la forma, per lo spettacolo, per l'ornamento, per la decorazione fino all'eccesso, al fine di suscitare stupore e meraviglia.
Il Barocco nella lettera si manifesta in modo strano con atteggiamenti fuori dal comune. Di qui l'uso di un linguaggio figurato ricco di similitudini e metafore strane, bizzarre. D'altra parte come afferma Giamb. Marino.
Innovazione Scientifica nel Barocco
Non va dimenticato che nel Barocco si sviluppa un grande interesse per la ricerca scientifica e matematica con Galileo Galilei la strada nuova dell'indagine sperimentale.