Concetti Chiave
- La poesia barocca si concentra più sulla forma e sull'uso di figure retoriche piuttosto che sul contenuto, con l'obiettivo di stupire il lettore.
- Questo periodo letterario cerca di sfidare i canoni classici della bellezza, utilizzando l'ingegno per trasformare la natura in artificio.
- Il 1600 vede la nascita del melodramma e una nuova forma di teatro, come la commedia dell'arte, caratterizzata da improvvisazione e maschere fisse.
- L'Accademia dell'Arcadia, fondata a Roma nel 1690, promuove un ritorno alla semplicità della vita pastorale, ispirandosi alle bucoliche di Virgilio.
- Nonostante la critica alla poetica della meraviglia, l'Accademia dell'Arcadia viene vista come artificiosa, ricevendo diverse critiche.
Indice
La Meraviglia nella Poesia Barocca
La poesia in questo periodo ha la funzione di meravigliare. Il tema del meraviglioso era presente anche in Tasso e in Ariosto ma consisteva nella realizzazione di mondi immaginari come il castello di Atlante.
Contrasti tra Forma e Contenuto
La poesia barocca da troppo spazio alla forma, al gusto ampolloso della parola e all’uso eccessivo di figure retoriche in particolare la metafora e cade in una maniera formale che tralascia il contenuto.
Nel barocco era poesia di intrattenimento, (anche nel 500 in parte).C’ è una grande cura nella scelta delle parole In Orazio il labor limae, la cura nella scelta delle parole è finalizzata nel rafforzare il contenuto, la ricerca della parola giusta ha la funzione di esprimere in modo migliore il contenuto di quel concetto. Nella poesia barocca la ricerca della parola è finalizzata a ricercare stupore non nell’esprimere contenuti importanti. Vuole anche rivoltare i canoni della bellezza classica es parlano di una donna balbuziente
Acutezza: non è come la callida iunctura ma è una parola che punge lo spettatore e ribalta i canoni classici della bellezza Ingegno capacità di trasformare la natura in artificio ma quando l’uso della lingua è troppo artificiale scade in un gioco retorico perché perde valore il contenuto Gian Battista Marino Nel 600 nasce un gusto che verrà ripreso il gusto dell’orrido, parlano di cose che non vengono considerati di buon gusto es Ad un teschio di capo umano. Porrà le basi per il romanticismo Importanti il teatro le università le accademie come luogo di cultura.
Evoluzione del Teatro e delle Accademie
Accademia Arcadia Teatro: nel 600 comincia a formarsi in un modo diverso nelle coorti Importante la commedia che diventa commedia dell’arte cioè a non c’erano copioni scritti ma n canovaccio con indicazioni di massima e poi gli attori improvvisavano, ma avevano maschere fisse. Nel 700 cambiano le cose quando si creano compagnie teatrali e con Goldoni Nel 600 una cosa nuova è il melodramma, opere che si basano su testi letterari cantati come le madrigali di tasso e la roba di Monteverdi che operò alla corte dei Gonzaga a Mantova Accademie associazioni di persone specializzate in determinati ambiti, c’è un regolamento interno di comportamento e diffusione dei loro lavori e lavorano su determinati ambiti specialistici. Oggi accademia delle scienze, della crusca e altre. accademia dell’arcadia nasce a Roma nel 1690 ma infondo è creata dalla regina di Svezia che visse per un certo periodo di Roma e raduno nella sua casa un gruppo di letterati che continuarono ad operare l’accademia . Si chiama così perché si ispira alla mitica regione greca dell’arcadia dove l’attività principale della pastorizia, propongono una letteratura simile a quella delle bucoliche di Virgilio, ritorno alle riflessione sulla vita della semplicità della natura la finalità era di tornare a uno stile di vita arcadico ma c’è artificiosità del 600, i poeti erano scemi si facevano chiamare con nomi classici di pastori e a strutturare i dialoghi come dialogo tra pastori classici. Critica alla poetica della meraviglia ma lo stesso tempo sono artificiosi pure loro quindi ottenne tante critiche.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione della poesia barocca?
- Quali sono le caratteristiche della poesia barocca?
- Cosa si intende per "acume" nella poesia barocca?
- Quali sono le principali accademie nel periodo barocco?
La funzione della poesia barocca è quella di meravigliare.
Le caratteristiche della poesia barocca sono l'eccessivo uso di figure retoriche, come la metafora, e una forma ampollosa della parola.
"Acume" nella poesia barocca è una parola che punge lo spettatore e ribalta i canoni classici della bellezza.
Le principali accademie nel periodo barocco sono l'Accademia Arcadia e l'Accademia delle Scienze.