BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nei romanzi del Ventesimo secolo, il cambiamento radicale si deve a scrittori come Proust, Kafka, Joyce, Svevo e Pirandello, influenzati dalla crisi storico-sociale tra le due guerre.
  • Nuove teorie, come la relatività di Einstein e l'inconscio di Freud, hanno rivoluzionato la percezione della realtà nei romanzi, promuovendo visioni multiple e soggettive.
  • La rappresentazione della realtà diventa un tema centrale, con una maggiore attenzione alla soggettività e al mondo interiore dei personaggi.
  • Stili innovativi caratterizzano i romanzi, con frasi sospese, periodi frammentati e un uso particolare della punteggiatura per riflettere l'interiorità.
  • Personaggi complessi e non unitari rappresentano la crisi della coscienza, riflettendo le ansie e le insicurezze dell'uomo contemporaneo.

Indice

  1. Evoluzione del romanzo nel Novecento
  2. Influenza delle teorie moderne
  3. Innovazioni stilistiche e tematiche

Evoluzione del romanzo nel Novecento

Ciò che un tempo accomunava i romanzi era il rapporto con la realtà, personaggi ben delineati psicologicamente, categorie spazio/temporali ben definite.

Negli anni ’20 del Novecento avviene, invece, il cambiamento: scrittori come Proust, Kafka, Joyce, Svevo e Pirandello pubblicano i loro romanzi che riflettevano la crisi storico-sociale che si verificò tra le due guerre.

Influenza delle teorie moderne

Le nuove teorie e le nuove tecnologie mutarono i canoni del romanzo tradizionale: la teoria della relatività dello spazio e del tempo di Einstein (infatti, Non esiste il vero assoluto ma solo verità relative: non vi è un solo punto di vista, superiore assistenze, ma più prospettive per adeguarsi alla mutevolezza della realtà), l’importanza attribuita all’inconscio da Freud, determinarono un nuovo modo d’intendere la realtà e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

I romanzieri non si interessano più alla realtà così com’è, bensì si interrogano sulla possibilità di rappresentare la realtà.

Di conseguenza, gli elementi come la trama, i personaggi vengono usati in maniera diversa: ad esempio si riprendono gli archetipi mitici e vengono letti in maniera psicologica.

Innovazioni stilistiche e tematiche

I romanzieri incentrano le loro opere sul mondo interiore e la soggettività dei personaggi, di conseguenza, vengono adoperati stili innovativi, che possano riprodurre al meglio l’interiorità: le frasi sono sospese, i periodi frammentati, linguaggi misti e la punteggiatura particolare.

Il tempo è interiorizzato e visto in maniera soggettiva: passato e presente si intrecciano continuamente e la trama si sviluppa in maniera discontinua tra flash back e flussi di coscienza.

Infine, i personaggi non sono più unitari, chiusi in un carattere, ma riflettono la crisi della coscienza, le ansie e le insicurezze dell’uomo contemporaneo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community