vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il trattato in prosa, riscoperto grazie a Petrarca, ha permesso la rifondazione della prosa e dei generi letterari classici.
  • Il trattato medievale era didascalico, basato su teorie sostenute da ragionamenti per dimostrare la validità di un'idea.
  • La storiografia umanistica in latino esaltava la grandezza delle città e nobilitava le loro origini.
  • Lorenzo Valla è considerato un eminente storico umanista, noto per il suo metodo storiografico.
  • La stampa a caratteri mobili di Gutenberg ha segnato il passaggio dal Medioevo all'età moderna, rivoluzionando la produzione dei testi.

Indice

  1. Evoluzione del Trattato in Prosa
  2. Storiografia Umanistica in Latino
  3. Innovazione della Stampa di Gutenberg

Evoluzione del Trattato in Prosa

- Il genere in prosa maggiormente praticato era il trattato, la cui fortuna era dovuta al recupero di generi e di modelli classici avviati da Petrarca, permettendo la rifondazione della prosa e dei generi letterari

- Il trattato medievale era di natura didascalica: veniva enunciata una teoria sostenuta dal ragionamento, dimostrando di aver ragione e i pareri contrari sono sbagliati

- Questo genere non scomparve ma fu sostituito un po’ alla volta dal trattato dialogico

Storiografia Umanistica in Latino

La storiografia umanistica in latino:

- Tipologia di scrittura di genere storico praticata fin dal Duecento per esaltare la grandezza delle città e nobilitarne le origini

- Lorenzo Valla è un grande storico dell’Umanesimo, legata al metodo storiografico

Innovazione della Stampa di Gutenberg

Gutenberg e la stampa a caratteri mobili:

- Stampa a caratteri mobili di Gutenberg (iniziò a stampare la Bibbia in latino) segnò il passaggio da Medioevo a età moderna

- La stampa a caratteri mobili consisteva nel realizzare caratteri mobili riutilizzabili, chiamate matrici, prodotte in lega metallica che venivano intinte nell’inchiostro e accostate per formare parole e frasi, che venendo a contatto con un foglio imprimevano l’inchiostro sulla superficie lasciando l’impronta delle lettere

- Gutenberg inventò inoltre il primo torchio da stampa

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community