Concetti Chiave
- "Il medico di Tolosa" è una novella inclusa nell'opera "Novellino", composta da cinquanta novelle suddivise in cinque parti tematiche.
- L'opera "Novellino" utilizza un linguaggio napoletano e latinismi, risultando anticlericale al punto da essere inclusa nell'Indice dei libri proibiti.
- La novella narra le vicende di un medico furbo che gestisce una situazione complessa con la nipote di un arcivescovo, utilizzando l'ironia come strumento di persuasione.
- Il racconto si distingue per l'uso di un linguaggio semplice e paratattico, ricorrendo a figure retoriche come l'asindeto e il paradosso per creare un effetto ironico e comico.
- I personaggi sono descritti in modo stereotipato, con poche informazioni sui loro aspetti psicologici, rappresentando le classi borghesi emergenti dell'epoca.
Il medico di Tolosa è una novella che fa parte della nota opera letteraria intitolata Novellino e che raccoglie al suo interno ben cinquanta novelle che sono divise a loro volta in altre cinque parti. L’opera ci è pervenuta postuma nel corso dell’anno 1476 e di questa non si ha alcuna conoscenza dell’autore. Alcuni affermano che la scrittura delle novelle quivi contenute sia dovuta a Masuccio Salernitano che è stato un noto novellista e scrittore, il quale sarebbe morto l’anno seguente alla pubblicazione della raccolta di novelle suddette.
Il linguaggio utilizzato nel Novellino è caratterizzato dalla presenza del dialetto napoletano e di latinismi. Quest’opera si trova nell’ambito dell’Indice dei libri proibiti che ha stilato la Santa Congregazione dell’Inquisizione romana, figurando al primo posto della lista a causa del linguaggio adoperato che risulta essere di stampo anticlericale.
Struttura e temi del Novellino
Il Novellino si suddivide a sua volta in cinque parti:
- nella prima parte viene effettuata un’aspra critica nei confronti degli ecclesiastici corrotti;
- nella seconda parte si discute circa mariti molto gelosi delle loro mogli, le quali sono a loro volta infelici perché vengono trattate male, picchiate dai primi e che quindi tendono anche ad essere corteggiate e conquistate da altri uomini;
- nella terza parte si affronta il tema di donne che tradiscono i loro mariti;
- nella quarta parte il tema trattato è quello dell’amore;
- infine nella quinta parte si affronta il tema dell’amore che coinvolge donne di estrazione nobile.

Trama della novella
In questa novella vengono narrati i fatti che coinvolgono un medico furbo. Costui aveva in passato sposato la nipote di un arcivescovo per poi venire a conoscenza solo in un secondo momento che quest’ultima era già incinta; malgrado i fatti accaduti l’aveva persuasa a tenere il bimbo. Avvenuto il parto però le aveva invitata a lasciare il tetto coniugale. Anche l’arcivescovo venne a conoscenza del fatto che sua nipote aveva avuto un figlio di un altro uomo, pertanto il medico di Tolosa stava cercando di convincerlo del fatto che la donna dovesse essere allontanata. In questa novella si denota la grande potenza assunta dalla parola, la quale è anche capace di rendere deboli anche quelli che sono gli avversari più temibili e forti.
Stile e linguaggio
Nell’ambito di questo racconto si utilizza un linguaggio non complesso e paratattico, costituito soprattutto da frasi di tipo principale. Si utilizzano spesso elementi sintattici come ad esempio l’asindeto e la giustapposizione. Molto spesso si ricorre alla forma vera e propria del dialogo. Il testo de Il Medico di Tolosa, essendo di natura ironica, utilizza moltissimo la figura di suono del paradosso. Il discorso a cui si ricorre nel testo è senz’altro caratterizzato in particolar modo dall’uso di un linguaggio molto pacato e ragionato.
L’ironia a cui ricorre il medico inoltre è talmente potente da essere in grado anche di mettere a tacere l’arcivescovo che viene messo a tacere. L’elemento ironico e comico inoltre è anche in grado di smorzare i toni del discorso rendendo la novella gradevole da leggere. A livello sintattico spesso si ricorre anche a vocaboli molto ampollosi.
Personaggi e contesto
Per quanto riguarda invece i personaggi, non si hanno tantissime informazioni in relazione al medico di Tolosa, a sua moglie, all’arcivescovo, di cui si sa pochissimo; anche il contesto storico è poco conosciuto all’interno della narrazione degli eventi. Si sanno solo gli eventi compiuti e ben poco degli aspetti psicologici e caratteriali dei protagonisti. Sembra che si rappresentino soltanto gli aspetti stereotipati delle classi sociali borghesi emergenti dell’epoca che vengono incarnati dal medico e dalle altre figure rappresentate.
per approfondimenti, vedi anche:
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura del Novellino e quali temi affronta?
- Qual è la trama principale della novella "Il medico di Tolosa"?
- Quali sono le caratteristiche stilistiche e linguistiche del racconto "Il medico di Tolosa"?
- Qual è il ruolo dell'ironia nella novella "Il medico di Tolosa"?
- Quali informazioni si hanno sui personaggi e il contesto della novella?
Il Novellino è suddiviso in cinque parti, ognuna delle quali affronta temi diversi: critica agli ecclesiastici corrotti, mariti gelosi e mogli infelici, donne che tradiscono, amore in generale, e amore tra donne nobili.
La novella narra di un medico furbo che sposa la nipote di un arcivescovo, scoprendo poi che è incinta di un altro. Dopo il parto, la persuade a lasciare la casa coniugale e cerca di convincere l'arcivescovo a fare lo stesso.
Il racconto utilizza un linguaggio semplice e paratattico, con frequente uso di asindeto e giustapposizione. È caratterizzato da dialoghi e un tono ironico che smorza i toni del discorso.
L'ironia è potente e capace di mettere a tacere anche personaggi autorevoli come l'arcivescovo, rendendo la novella piacevole e alleggerendo il tono del discorso.
Si conoscono pochi dettagli sui personaggi e il contesto storico. La narrazione si concentra sugli eventi e rappresenta aspetti stereotipati delle classi sociali borghesi emergenti.