Aalleessiiaaaaaaa
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I requisiti per diventare Presidente della Repubblica includono cittadinanza italiana, età minima di 50 anni e godimento dei diritti civili e politici.
  • Il Presidente viene eletto dal Parlamento in seduta comune con 1009 membri, inclusi delegati regionali, tramite scrutinio segreto.
  • Il ruolo del Presidente include promulgare leggi, nominare senatori a vita e il Presidente del Consiglio, e indire elezioni e referendum.
  • Durante l'emergenza Covid, le procedure di voto includono misure di sicurezza come Green Pass, mascherine FFP2 e spazi adattati.
  • Il mandato presidenziale dura sette anni e dal 1948 ci sono stati dodici Presidenti della Repubblica in Italia.

Indice

  1. Requisiti per l'elezione presidenziale
  2. Procedura di elezione del Presidente
  3. Funzioni e poteri del Presidente
  4. Misure elettorali durante il Covid
  5. Presidenti della Repubblica dal 1948

Requisiti per l'elezione presidenziale

Il primo comma dell’articolo 84 della Costituzione definisce che i requisiti per poter essere eletti come presidente della repubblica sono:

• Avere la cittadinanza italiana

• Aver compiuto cinquant’anni d’età

• Godere dei diritti civili e politici

Non bisogna inoltre esercitare nessun’altra carica.

Il presidente della repubblica rappresenta la massima carica istituzionale del nostro paese e per questo, la procedura per la sua elezione è particolarmente complessa.

Procedura di elezione del Presidente

Ai sensi dell'art.

83 della Costituzione il Presidente della Repubblica italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri, in totale 1009: 630 deputati e 321 senatori (315 più 6 senatori a vita). Partecipano all’elezione tre delegati per ogni regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze, la Valle d'Aosta ha un solo delegato.

L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'assemblea, dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.

Funzioni e poteri del Presidente

Il Presidente della Repubblica rappresenta l’unità del paese, svolge una funzione di sorveglianza e coordinamento ed è garante delle norme stabilite dalla Costituzione italiana.

Inoltre promulga le leggi, nomina i senatori a vita, indice referendum, emana decreti legge e decreti legislativi, nomina il Presidente del Consiglio dei ministri ed indice le elezioni.

All’interno di una Repubblica parlamentare egli ha il potere di sciogliere le camere e di nominare il Governo, ma non può essere sfiduciato dal Parlamento, anche se in seguito a gravi violazioni della Costituzione può essere messo in stato d'accusa dalle Camere per alto tradimento.

Misure elettorali durante il Covid

Per quanto riguarda l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica in riferimento all’emergenza Covid, le cabine dove i Grandi elettori depositano la scheda con il nome del candidato saranno aperte, più alte e più lunghe, senza le tendine in feltro.

È prevista una sola votazione al giorno, un massimo di 200 su 1009 Grandi elettori in aula e fasce orarie in ordine alfabetico con non oltre 50 votanti.

Verrà coperto il cortile di Montecitorio per offrire uno spazio in più, sarà possibile entrare con il Green Pass semplice e dotati di mascherina FFP2.

Chi sarà in isolamento o in quarantena sarà autorizzato, previa comunicazione all'azienda sanitaria territorialmente competente, agli spostamenti con mezzo proprio o sanitario sul territorio nazionale per il tempo strettamente necessario alle operazioni di voto e comunque con modalità tali da prevenire il pericolo di contagio, esclusivamente per raggiungere la sede del Parlamento dove si svolge la votazione e fare rientro nella propria residenza.

Presidenti della Repubblica dal 1948

Il Presidente della Repubblica resta in carica sette anni e dal 1948 si sono succeduti:

- Enrico De Nicola (1° gennaio 1948- 12 maggio 1948)

- Luigi Einaudi (1948-1955)

- Giovanni gronchi (1955-1962)

- Antonio Segni (1962-1964)

- Giuseppe Saragat (1964-1971)

- Giovanni Leone (1971-1978)

- Sandro Pertini (1978-1985)

- Francesco Cossiga (1985-1992)

- Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999)

- Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006)

- Giorgio Napolitano (2006-2013/2013-2015)

- Sergio Mattarella (entrato in carica nel 2015)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i requisiti per essere eletti Presidente della Repubblica?
  2. I requisiti includono la cittadinanza italiana, aver compiuto cinquant'anni d'età e godere dei diritti civili e politici, senza esercitare altre cariche.

  3. Come avviene la procedura di elezione del Presidente della Repubblica?
  4. Il Presidente è eletto dal Parlamento in seduta comune, con 1009 membri, e tre delegati per regione. L'elezione avviene a scrutinio segreto, richiedendo una maggioranza di due terzi, ridotta alla maggioranza assoluta dopo il terzo scrutinio.

  5. Quali sono le funzioni e i poteri del Presidente della Repubblica?
  6. Il Presidente rappresenta l'unità del paese, promulga leggi, nomina senatori a vita, indice referendum, emana decreti, nomina il Presidente del Consiglio e può sciogliere le camere.

  7. Quali misure elettorali sono state adottate durante il Covid?
  8. Le misure includono cabine di voto aperte, una sola votazione al giorno, accesso con Green Pass e mascherina FFP2, e disposizioni per chi è in isolamento per votare in sicurezza.

  9. Chi sono stati i Presidenti della Repubblica dal 1948?
  10. I Presidenti includono Enrico De Nicola, Luigi Einaudi, Giovanni Gronchi, Antonio Segni, Giuseppe Saragat, Giovanni Leone, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community