sunny0108
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La raccolta "Novelle per un anno" di Pirandello esplora il comportamento umano, ambientata principalmente nella Sicilia dell'epoca in contesti medio-borghesi.
  • Pirandello evidenzia come la vita delle persone sia influenzata da ciò che pensa la gente, con una netta distinzione tra apparenza e realtà.
  • Le novelle spesso affrontano temi di esclusione sociale e pregiudizi basati su dicerie e falsità, riflettendo l'ipocrisia e le dinamiche sociali dell'epoca.
  • Ne "La patente", il protagonista sfrutta il pregiudizio di essere uno iettatore per ottenere un vantaggio, mettendo in luce l'assurdità delle etichette sociali.
  • Il racconto "Il treno ha fischiato" mostra come un momento di immaginazione possa offrire evasione dalla realtà opprimente, evidenziando la ricerca di felicità e sogni.

Indice

  1. L'importanza dell'opinione pubblica
  2. Pregiudizi e dinamiche sociali
  3. La storia di Belluca

L'importanza dell'opinione pubblica

Novelle per un anno è una raccolta di 225 novelle che prendono in esame tutti gli aspetti più importanti del comportamento umano. La maggior parte delle novelle è ambientata nella Sicilia del tempo di Pirandello in piccoli paesi e parla di gente comune soprattutto in ambiente medio-borghese.

Per Pirandello è importante quanto viene determinata la nostra vita da quello che pensa la gente e quanto sono diversi i pensieri della gente rispetto a quello che dicono.

Molti personaggi finiscono per comportarsi come vuole la gente. Alcune donne sono considerate poco fedeli al marito ma in realtà alcune non hanno mai tradito il marito (es: novella l'esclusa) ma finiscono per farlo per dare ragione all'opinione pubblica che, quando lo fanno, in qualche modo si placa. I personaggi spesso vengono accusati di bassa moralità per dicerie. L'esclusione talvolta si basa su pregiudizi dovuti a una verità apparente. Quando invece esiste una macchia morale vera la persona è riaccolta → anche in tante opere teatrali c'è il tradimento ma l'importante è che non si faccia vedere (che gli altri non lo sappiano) → finché non girano voci sul tradimento il matrimonio è felice → la persona tradita fa di tutto per salvare il matrimonio per non fare la figura del cornuto. Pirandello ritiene che su questo si basano le dinamiche della società (relazioni umane) → è più importante l'apparenza della realtà. C'è tanta ipocrisia e i personaggi sono vincolati da quello che dice la gente. Dalle novelle scaturisce l'idea di una vita variegata e destrutturata. Pirandello vuole mettere in risalto ciò che stona dalla norma e come la forma sia l'unica realtà possibile per vivere insieme agli altri. In generale nelle novelle gli uomini vengono maltrattati dall'ambiente familiare. La vita è caos e dolore per tutti ma per chi è inconsapevole è un po' meno dolorosa (collegamento con Schopenhauer).

Pregiudizi e dinamiche sociali

Il protagonista è considerato uno iettatore al punto che all'inizio cerca di ribellarsi perché viene escluso ma poi chiede la patente di iettatore per trovare un modo per sfruttare la sua caratteristica (che non esiste). Talvolta le persone sono etichettate dalla società in base a un giudizio che per la maggior parte deriva da falsità e dicerie popolari (collegamento con untori). Tuttavia, i pregiudizi determinano l'esclusione e difficoltà nella vita. Per rientrare devono dichiarare quello che non sono per mettere le voci a tacere (le voci del popolo aumentano finché c'è la negazione): quando "richiede la patente" tutto si mette a tacere.

La storia di Belluca

Belluca è un ragioniere che ha sempre svolto diligentemente il suo lavoro ed è sempre gentile. Un giorno risponde male al capo ufficio e a partire daa quel momento sembra impazzito e viene ricoverato in un ospedale psichiatrico. Tutti si meravigliano tranne il vicino di casa perché sa com'è la sua vita —> ha diverse persone a carico con la madre e zia malate e non ha mai detto nulla in ufficio. Lo va a trovare in ospedale e Belluca racconta in maniera molto chiara che dalla loro casa tutte le sere sentiva fischiare un treno e un giorno con il fischio ha cominciato immaginare cosa avrebbe potuto vedere se avesse preso il treno per avere un'altra vita (momento epifanico). Dopo un periodo di cura torna ad essere la persona perfetta sul lavoro e ritorna nella forma ma conserva uno spazio per l’immaginazione per essere felice, per sognare e distaccarsi dalla pesantezza della vita.

Domande da interrogazione

  1. Quante novelle sono presenti nella raccolta "Novelle per un anno"?
  2. Ci sono 225 novelle nella raccolta "Novelle per un anno".

  3. Dove sono ambientate la maggior parte delle novelle?
  4. La maggior parte delle novelle è ambientata nella Sicilia del tempo di Pirandello, in piccoli paesi.

  5. Qual è l'importanza per Pirandello del pensiero della gente sulla nostra vita?
  6. Pirandello ritiene che sia importante quanto viene determinata la nostra vita da quello che pensa la gente.

  7. Perché alcuni personaggi finiscono per comportarsi come vuole la gente?
  8. Alcuni personaggi finiscono per comportarsi come vuole la gente per dare ragione all'opinione pubblica e placare le dicerie.

  9. Qual è il tema principale della novella "La patente"?
  10. Il tema principale della novella "La patente" è l'esclusione e i pregiudizi determinati dalla società.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community