Giorgjo
Sapiens Sapiens
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Petrarchism refers to a poetic style inspired by Petrarch, emphasizing refined stylistic schemes, with Michelangelo Buonarroti as a notable exponent.
  • Vittoria Colonna and Gaspara Stampa were prominent 16th-century poetesses, with Colonna's Canzoniere exploring themes of love and loss.
  • Virginia Woolf shares a feminine sensibility with 16th-century poetesses, famously advocating for women's independence in "A Room of One's Own."
  • John Donne, a key figure in European Petrarchism, fused reason and sentiment in his poetry, notable for its metaphoric richness.
  • Giordano Bruno, Tommaso Campanella, and Paolo Sarpi resisted conformity, with works challenging religious and philosophical norms of their time.

Indice

  1. Il Petrarchismo e Michelangelo Buonarroti
  2. Vittoria Colonna e il Sentire Femminile
  3. John Donne e l'Eufuismo
  4. Giordano Bruno e l'Infinito
  5. Tommaso Campanella e la Città del Sole

Il Petrarchismo e Michelangelo Buonarroti

Con la parola petrarchismo si intende una visione del poeta che risale a Petrarca: la poesia viene vista come un raffinato schema stilistico. Tra gli esponenti del petrarchismo, uno dei più famosi è Michelangelo Buonarroti : la poesia è vista da lui come un’attività secondaria, nella quale si riversa il suo tormento.

Egli nasce nel 1480 e muore nel 1564.

Vittoria Colonna e il Sentire Femminile

Egli teneva una corrispondenza epistolare con Vittoria Colonna, una delle poetesse più conosciute del 500, insieme a Gaspara Stampa. Il Canzoniere di Vittoria Colonna è diviso in vita e morte dell’amato. C’è un uso del linguaggio filosofico molto alto. Virginia Woolf, poetessa più moderna, ha in comune con le poetesse del 500 il sentire femminile. Di lei è conosciuto il saggio “Una stanza tutta per sé”, che tratta il tema delle donne. Ella sottolinea l’importanza di una stanza tutta per sé come simbolo di indipendenza, e per rifugiarsi nei momenti più tristi. Dopo il periodo delle poetesse, il petrarchismo diviene una banalizzazione.

John Donne e l'Eufuismo

In Europa il maggior esponente del petrarchismo è John Donne, che scrive “Songs and Sonnets”. Nato da una famiglia cattolica, studiò ad Oxford e si convertì all’anglicanesimo. Dopo avere perso il lavoro divenne diacono della chiesa anglicana. Donne da’ vita alla corrente dell’Eufuismo, in cui è ricorrente la metafora ed il concetto. All’interno dei suoi versi il poeta unisce ragione e sentimento, immagine e pensiero. Una delle poesie più famose è “Congedo al vietarne il lamento”, composta prima del viaggio che avrebbe separato Donne dalla moglie. “Le nostre anime, dunque che son una/ sebbene io debba andar, non patiscono/ frattura ma espansione, come oro/ battuto fino alla più aerea lama.

Giordano Bruno e l'Infinito

Donne muore intorno al 1630. Nel periodo che preannuncia la controriforma, la maggior parte degli italiani cede al conformismo. Tra gli intellettuali che non cedono abbiamo Giordano Bruno, Tommaso Campanella e Paolo Sarpi. Giordano Bruno sostiene le teorie copernicane, secondo le quali l’universo è infinito ed abitato da innumerevoli mondi. La sua opera più famosa è “Dei più eroici furori”, dove l’amore da’ uno slancio infinito all’uomo. Sarpi non cede al conformismo perché entra in contrasto con la chiesa e viene anche scomunicato: la sua opera più importante è la “Historia del concilio di Trento”, che non viene pubblicata in Italia ma a Londra, essendo tra i libri proibiti dall’inquisizione.

Tommaso Campanella e la Città del Sole

Campanella viene perseguitato e condannato all’ergastolo, ma grazie a Urbano VIII ottiene la libertà dopo 30 anni. Campanella è famoso per “La città del sole”: essa immagina un dialogo tra un ospitaliero e un cavaliere. Il cavaliere genovese ha scoperto l’isola di Tropobana, dove è possibile realizzare l’idea politica di Campanella: il potere è in mano al metafisico, un sacerdote di nome Sol assistito da tre autorità, Pon, che ha potere militare, Sin, la sapienza, che ha potere culturale, e Mor, l’amore. La trattatistica utopica è un genere legato al trattato politico, che si diffonde tra il 500 ed il 700 e assume come modelli l’utopia di Tommaso Moro e la Repubblica di Platone.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del petrarchismo e come si collega a Michelangelo Buonarroti?
  2. Il petrarchismo è una visione poetica che risale a Petrarca, caratterizzata da uno schema stilistico raffinato. Michelangelo Buonarroti, uno dei suoi esponenti, vede la poesia come un'attività secondaria per esprimere il suo tormento.

  3. In che modo Vittoria Colonna rappresenta il sentire femminile nel suo Canzoniere?
  4. Vittoria Colonna, nota poetessa del 500, esprime il sentire femminile nel suo Canzoniere, diviso in vita e morte dell’amato, utilizzando un linguaggio filosofico elevato, simile a quello di Virginia Woolf.

  5. Qual è il contributo di John Donne all'eufuismo e come si manifesta nei suoi versi?
  6. John Donne, esponente del petrarchismo in Europa, contribuisce all'eufuismo unendo ragione e sentimento nei suoi versi, come nella poesia “Congedo al vietarne il lamento”, dove usa metafore per esprimere concetti profondi.

  7. Quali sono le idee principali di Giordano Bruno riguardo l'universo e l'amore?
  8. Giordano Bruno sostiene le teorie copernicane sull'infinità dell'universo e innumerevoli mondi. Nel suo lavoro “Dei più eroici furori”, l'amore è visto come uno slancio infinito per l'uomo.

  9. Come viene descritta la "Città del Sole" di Tommaso Campanella e quali sono le sue caratteristiche utopiche?
  10. La "Città del Sole" di Campanella è un dialogo utopico tra un ospitaliero e un cavaliere, dove il potere è in mano a un sacerdote metafisico, Sol, assistito da tre autorità, rappresentando un'idea politica ideale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community