fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Francesco Petrarca nacque nel 1304 ad Arezzo e si trasferì con la famiglia vicino ad Avignone, dove studiò arti del trivio.
  • Mostrò scarso interesse per gli studi giuridici, preferendo la letteratura classica latina, influenzato da autori come Cicerone e Virgilio.
  • Nel 1326, dopo la morte del padre, tornò ad Avignone e si innamorò di Laura, ispirazione per le sue opere poetiche.
  • Intrappolato tra tensioni interne e passioni contrastanti, viaggiò molto e fu profondamente colpito dalla civiltà antica di Roma.
  • Rifugiandosi spesso a Valchiusa, ricevette il titolo di "Poeta laureato", soddisfacendo il suo desiderio di riconoscimento ufficiale.

Indice

  1. Infanzia e Studi di Francesco Petrarca
  2. Incontro con Laura e Vita Mondana
  3. Viaggi e Tensioni Interne

Infanzia e Studi di Francesco Petrarca

Francesco Petrarca nacque il 20 Luglio del 1304, ad Arezzo, dove il padre, un esponente dei guelfi bianchi si era rifugiato insieme alla moglie. La famiglia trascorse un certo periodo all’Incisa, dove nel 1307 nacque un altro figlio, Gherardo, e poi si trasferì vicino ad Avignone, divenuta a partire dal 1309 sede della corte papale.

Ad Avignone Francesco studiò la grammatica, la retorica e il latino che fanno parti delle arti del trivio; in seguito fu mandato a Montpellier per compiere studi giuridici, insieme al fratello. Nel 1320 si trasferì a Bologna. Francesco mostrava scarso interesse per le materie giuridiche, mentre si appassionava sempre più alla lettura degli scrittori classici latini, in particolare Cicerone e Virgilio. Nel 1326 morì il padre e lui quindi ritornò ad Avignone.

Incontro con Laura e Vita Mondana

Fu proprio in questa località che vide per la prima volta Laura, la donna che divenne oggetto del suo amore e delle sua ispirazione. Intanto Francesco, trascorreva un periodo spensierato, frequentando il mondano ambiente formatori intorno alla corte pontificia, fino a quando il patrimonio lasciato dal padre si esaurì. Decise allora di intraprendere la carriera ecclesiastica. Entrò così al servizio del cardinale Giovanni Colonna.

Viaggi e Tensioni Interne

Nei primi anni viaggiò molto, visitando numerose città europee e nel 1336 fu a Roma dove rimase profondamente colpito dalle testimonianze della civiltà antica. Nel corso di questi continui spostamenti accumulò esperienze diverse. Il suo animo era costantemente tormentato da tensioni e passioni contrapposte, sempre oscillanti tra l’inquieta voglia di viaggi e il desiderio di isolarsi, l’interesse per gli aspetti mondani e l’ansia religiosa, la sete di gloria e il bisogno di ripiegarsi su se stesso. Spesso il poeta si rifugiava nella sua casa di Valchiusa, sulle rive del fiume Sorga, non lontano da Avignone. Durante uno di questi soggiorni gli giunse la nomina di “Poeta laureato” che sembrava finalmente poter soddisfare il suo desiderio di un riconoscimento ufficiale.

Domande da interrogazione

  1. Quando e dove nacque Francesco Petrarca?
  2. Francesco Petrarca nacque il 20 Luglio del 1304 ad Arezzo.

  3. Chi era Laura e quale ruolo ebbe nella vita di Petrarca?
  4. Laura fu la donna che divenne oggetto dell'amore e ispirazione di Petrarca, incontrata ad Avignone.

  5. Quali furono le tensioni interne che Petrarca affrontò durante i suoi viaggi?
  6. Petrarca era tormentato da tensioni tra il desiderio di viaggiare e isolarsi, l'interesse per la mondanità e l'ansia religiosa, e la sete di gloria e il bisogno di introspezione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community